TTA. Gualtiero Fergnani. Quel treno Asmara–Arbaroba.

Sono state oltre duecento le Storie inviate al TTA, TRAVEL TALES AWARD la grande iniziativa che premia i migliori RACCONTI FOTOGRAFICI DI VIAGGIO.

Tra queste duecento Storie ne sono state selezionate 50 che hanno poi partecipato alla fase finale e quattro di queste sono state premiate a vario titolo come le migliori.

21 di queste Storie compariranno nel libro Travel Tales a cura di Simona Ottolenghi,  che verrà presentato in anteprima alla serata da Otto Gallery il 1 ottobre 2021

NOCSensei vi presenterà  i 21 autori in un percorso che ci accompagnerà fino a venerdì 1 ottobre, giorno della presentazione del libro.

Oggi vi presentiamo Quel treno Asmara – Arbaroba di Gualtiero Fergnani

Proseguiremo con I colori della luce di Roberto Malagoli, The Shoe Factory di Marco Marcone, I suoni del silenzio di Jessica Melluso, Ebano di Adriana Miani, Tracce di Blues di Gigi Montali, Carovane del Tigrai di Riccardo Panozzo,  Iran di Diego Pedemonte,  Color Mundi di Laura Pierangeli, viaggiare in Italia di Vito Raho, Dolomiti on the road di Francesco Sammarco, Eagle’s Festival di Maurizio Trifilidis, Guizhou di Maurizio Trifilidis, Donne del Maramures di Alessandro Zaffonato

 

© Gualtiero Fergnani. Quel treno Asmara-Arbaroba

 

Quel treno Asmara – Arbaroba di Gualtiero Fergnani

In Eritrea si può ancora vivere la rara emozione di viaggiare su una delle più belle e audaci ferrovie del mondo. Un’esperienza unica, un capolavoro dell’ingegneria italiana, costruita tra la fine del diciannovesimo secolo e il primo decennio del 1900.

Superando 2.400 metri di dislivello, centodiciassette chilometri di rotaie collegavano le città di Massaua ad Asmara, tuffandosi nei tunnel scavati nella roccia e attraversando ponti sospesi su precipizi e dirupi impressionanti.

Di quella straordinaria ferrovia, oggi rimane percorribile solo il tratto che da Asmara arriva ad Arbaroba. Ad Asmara salgo sul vecchio treno a vapore e ho l’impressione di essere entrato nella macchina del tempo: è un tuffo nel passato.

Oltre alla locomotiva Ansaldo del 1930, ci sono solo due carrozze, hanno i sedili di legno, le pareti dipinte di azzurrino e le traversine sul soffitto. I pochi passeggeri sono alcuni turisti avventurosi e qualche famigliola locale, con appresso l’immancabile braciere per preparare il caffè.

Si parte verso un tragitto spettacolare: il treno scivola lento ma sicuro, costeggia strapiombi ricoperti di ficchi d’india, si tuffa in gallerie immerse in un buio totale e attraversa sbuffando minuscoli villaggi con casette di pietra, dalle quali torme di bambini escono per correre a gara con il treno.

Venti chilometri mozzafiato, colmi di fascino.

 

Vai alla storia completa su traveltalesaward

 

 

Le 21 storie compariranno nel libro Travel Tales a cura di Simona Ottolenghi,  presentato in anteprima alla serata da Otto Gallery il 1 ottobre 2021

Potete visionare tutte le 50 storie selezionate QUI.

TRAVEL TALES AWARD è la grande iniziativa promossa da photographers, IL FOTOGRAFO, Italian street photography e Viaggio Fotografico, con il supporto di Cities e di NocSensei che premia i migliori RACCONTI FOTOGRAFICI DI VIAGGIO.

 

© Gualtiero Fergnani. Quel treno Asmara-Arbaroba

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!