Usiamo la testa. Lezione#35 Foto
Certo, usiamola la testa, non solo la nostra, ma quella da avvitare sul treppiede, necessario complemento di un intramontabile…
Amante e appassionato dal magico mondo della fotografia fin dalla più tenera età, decide di studiarne la materia diplomandosi in fotografia professionale e comunicazione visiva.
Attraverso le radio/televisioni locali opera nel campo della videoripresa e del montaggio professionale facendo il salto di qualità quando frequenta il corso di specializzazione e vari workshop in linguaggio cinematografico e direzione della fotografia in pubblicità.
Ama studiare la luce e la precisione della ripresa e del montaggio creativo.
Certo, usiamola la testa, non solo la nostra, ma quella da avvitare sul treppiede, necessario complemento di un intramontabile…
Come avrete notato nei nostri articoli non parliamo mai di riprese…
Una storia millenaria fatta di arte, cultura, tradizioni Ci sono luoghi che più di altri, anche inconsciamente, ci danno nitida…
Crediamo sia piacevole che, almeno una volta nella vita, si possano provare delle emozioni a luce rossa… ehm… stiamo…
Se la fotografia nasce in scala di grigi è per la mancanza iniziale della tecnologia necessaria a registrare il…
La luce è vita ed è l’elemento fondamentale dell’arte fotografica, televisiva e cinematografica, i nostri occhi sono l’elemento perfetto…
Quando ci prepariamo a pianificare un viaggio inizia il solito problema di cosa portarsi dietro, guardando la nostra attrezzatura…
prosegue dalla prima parte A colori o bianconero la pellicola ha ancora il suo fascino, oggi, oltre a premere…
Un po’ come i dischi Long Playing a 33 giri e singoli a 45 giri, (non usiamo volutamente la…
In questa seconda parte daremo per scontato e già letta la parte relativa alla fotografia, salvo ripetere qualche…
PREMESSA “Abbiamo pensato a lungo se scrivere questa premessa, ma poi ci siamo convinti che era doverosa, stiamo per affrontare…
Il fine ultimo delle riprese di qualsiasi progetto ripreso dalla nostra fotocamera è necessariamente il montaggio, senza…
Ogni stagione ha i suoi pregi fotografici e l’inverno non sfugge a questa regola, abbiamo deciso di parlarne perchè…
In questo articolo vi proponiamo di cimentarvi in una piccola esercitazione per realizzare una tecnica cinematografica che…
Gli ultimi dieci anni hanno visto uno sviluppo dell’industria cinematografica e video come non si era mai visto. Il progresso…
Da quando nel primi anni ’80 del secolo scorso è stato introdotto l’autofocus, seppur con modalità “primitive” rispetto alle…
No, non stiamo ovviamente parlando dei famosi treni che sfrecciano a 300km all’ora, con il termine di alta velocità…
Se negli altri articoli abbiamo trattato le tipologie di inquadrature possibili analizzandole…
Si può rendere accattivante una storia semplicemente attraverso il linguaggio delle inquadrature ?…
Ogni volta che realizziamo una fotografia o una video ripresa, questi “parlano”, ovviamente…
Fujifilm X-T4 è la quarta versione di una serie di fotocamere di successo alle quali ora viene aggiunta la…
In diverse occasioni abbiamo parlato di filtri, sopratutto ND ovvero neutral density, ma cosa sono e come si usano…
In questo articolo (il dodicesimo della serie) tratteremo della stabilità nelle riprese video e illustreremo i metodi professionali…
Quale è la differenza tra una lente a focale fissa e una a focale variabile comunemente conosciuta come zoom…
IL VIDEO CON LE HDSLR. LA GAMMA DINAMICA ESTESA Nel corso di…
Le regole della fotografia. Lo abbiamo già scritto, nel cinema o nella televisione si applicano le stesse regole della…
Imparare dal passato, capire il presente. Perché imparare dal passato per capire il presente ? E’ semplice, perché dal passato,…
Nel corso di questi articoli abbiamo visto quali sono le differenze tra una videocamera e una fotocamera, sono…
Eccoci a una nuova lezione, impareremo a conoscere alcuni strumenti utili per effettuare alcuni movimenti di camera che ci…
Iniziamo! Nelle lezioni precedenti abbiamo parlato della fotografia e della video ripresa in…