Per svuotare, addomesticare
Prendiamo un bambino di lingua tedesca. Lasciamogli dire: “Mamma, mamma, perché Gee Hurkmans scrive una cosa brutta eppoi fa una…
Prendiamo un bambino di lingua tedesca. Lasciamogli dire: “Mamma, mamma, perché Gee Hurkmans scrive una cosa brutta eppoi fa una…
Fusione? No, accostamento. Connessione, anzi. Congiunzione, quindi. Ciò fa Albina Bougartchev, mirabilmente. C’è chi allestisce pregressi scenari. Chi s’inserisce, in pregressi scenari. Fondendo fotografie – in…
Scrive Brenda Ruiz Rojas: “Heaven make itself visible on Earth and spirits of Lights come to play celestian music…
© Roberto Besana Nella fiction “Sesso e potere” ( “The Loudest Voice“, 2019, miniserie televisiva americana…
Ho partecipato ad un convegno dal titolo: “Se lo sguardo pietrificante del βασιλισκος vada associato al fotografo od al…
Nevica in Codice Morse, tre lunghi ed uno breve. Nevica come una parata nel giorno degli Yankee. Una neve Calliope. Poi, alcune espressioni…
Quest’anno è il decimo compleanno di Semplicemente Fotografare, nato come gruppo FB nel 2013, del quale insieme a…
È ora di concludere il mio giro in Giappone, e Ginza è l’ultima tappa (ma l’esperienza del torneo di…
Tokyo è sempre una sorpresa: una metropoli tentacolare ricca di innovazione e fascino futuristico, che rimane ancora profondamente radicata…
In “Il fotografico Parasurrealismo” trattavo di cosa facevano i Surrealisti una volta e di cosa fanno (o, semplicemente, propalano)…
Sacrilegio! In tempi remoti lo era trasformare una foto da quadrata a rettangolare, da orizzontale a verticale oppure far…
Non siamo il diretto prodotto della Prima Guerra Mondiale. Eppure a Pisa ci mettiamo in modo da sorreggere la Torre. E…
Ho programmato la mia visita a Senso-Ji (lo storico tempio a Tokyo, costruito intorno alla metà dell’anno 600) stamattina…
Scena prima: persona possiede televisore, esso sta irradiando sceneggiato improntato all’osservanza del galateo. Se la persona è maschio, non lo…
La metropolitana è la linfa vitale della metropoli di Tokyo, ed è riconosciuta come una delle reti più trafficate…
Risparmiamoci, se V’aggrada, gli specchi stradali. Sì, gli specchi stradali. I fotografi che li ritraggono con loro istessi dentro, intendo. Sono fasi,…
L’origami, termine che deriva dalle parole “oru” (piegare) e “kami” (carta), è l’intricata arte di piegare la carta che…
© Roberto Besana Nell’ Apocalisse – erroneamente attribuita a Giovanni,…
In “Scomporre o semicelare” consideravo come giostrare con la parzialità, in un ritratto fotografico, potenzia l’espressione anziché sminuirla. Indi,…
L’Haiku è l’essenza della poesia giapponese. Il mondo della poesia offre una vasta gamma di stili, ciascuno dei quali rappresenta…
Diviso dentro e fuori bicchiere, ma sommabile. E cosa fornisce, la somma? Non la totalità, mai coi ritratti. Cosa intendo? Svetlana Lebedeva magistralmente…
Chiunque sia stato in Giappone, ha potuto notare la totale assenza di cestini per i rifiuti nelle città. Questo…
Shinsekai significa “Nuovo Mondo”, ed è un quartiere di Osaka, in Giappone, sviluppatosi prima della Seconda Guerra Mondiale e,…
L’architettura è indubbiamente in segno più importante che l’uomo ha lasciato e continua a lasciare sulla terra, è estremamente…
“Ciao Ryu, riguardando le mie foto di ieri, devo dire che ho difficoltà a mettere a fuoco a tutta…
Tende trepidanti attendono responso da Jean Paul Sartre. Eccioè di sapere se il loro essere è ” en soi” oppure…
Ignoro se Ryuichi Watanabe abbia o meno raggiunto il titolo di Yokozuna, o quanto abbia frequentato una Heya. Ma oltre al…
Quando ho varcato la porta scorrevole, stringendo sempre un po’ le dimensioni del mio corpo per passare, ho capito…
Stamattina pioveva già quando mi sono imbarcato sul traghetto per l’isola di Miyajima, ma la pioggia ha reso lo…
“Black beach”, titola Lidia Vanhamme. “Black sky” potrebbe contrappuntarla Frank Hoefs. “In between” sarebbe facoltà di Jorge Rocha situarsi. Distribuiscono toni, loro. Lo…