Accostare
Nessi. Dialoghi. Contrapposizioni, non giustapposizioni. Un accostare partecipato, ed insomma. Affinità galleggiano, come nel concetto greco di αναλογια. Quei nessi che secondo Platone riportavano…
Nessi. Dialoghi. Contrapposizioni, non giustapposizioni. Un accostare partecipato, ed insomma. Affinità galleggiano, come nel concetto greco di αναλογια. Quei nessi che secondo Platone riportavano…
Par severa, ma ludica è. Estrattiva cava. Il drone zenitalmente individua rigorose geometrie. Sì, il triangolo formato dai due bracci metallici e…
Più o meno tutti sappiamo che la prima fotografia della storia (più precisamente una eliografia) è quella scattata…
Il tutto nel meno. Meglio: “Attraverso il meno, il tutto”. Lo scrive Luigi Franco Malizia. Medico, fotografo, Luigi ha colto il τι…
“U! u!”. Più avanti nel testo: “Sì, io l’ho scritta. Ed eccovela ancora: U Eccola un’altra volta: U”. Così Iginio Ugo Tarchetti in…
Abstraction. Poi ancora: abstraction. Così titola Monique Arleo due sue fotografie. Lo sono. Lo sono perché la materia lì si fa carne, indi…
Aggiungere, elidere, mascherare. Aggiungere cose pertinenti. Ma cosa è pertinente? E’ coinvolta l’intenzione. L’intenzione attiva o passiva. Ma anche la passiva è attiva. Come la lumaca…
Mala tempora currunt. Sapete, l’espressione ha origini “volgari”, nel senso che nessun classico latino si è sbilanciato nel dar voce…
Disegno può remare contro disegno? Succede. In campagna quanto in industria, accade. Se ne è accorto il mio drone. Sapete, talora i filari…
Il mio ultimo articoletto era rimasto sospeso ad un filo: “Eh la critica fotografica, quante cose ci sarebbero…
Nebbia ovunque. Ovunque? Dalla pianura alla montagna, persiste. Vi era materia dantesca, nel senso rinunciatario del termine. Sì, quella roba lì di “lasciate…
Sfondi. Pluriplanari, articolati. Sì, la Vergine delle Rocce di Leonardo. Da perdersi, cullarsi, in quella vertigine prospettica. Poi, cieli. Oh, Aristotele cogitò a lungo,…
AVVISO AI NAVIGANTI – D’ora in poi gli Autori che non avranno rispettato, in tutto o in parte, le…
Tenerezza. Di quando la pellicola nel proiettore andava accompagnata. E se non la sagomavi bene con la forbice, non entrava. E che era…
In “Tra dialogo e gerarchia” parlavo di rotazioni. Di come il trovare presuppone il cercare. Un trovare dinamico, eddunque. Fatto di…
Cose trovansi. Cose dispongonsi. Attorno cose, ruotasi. E’ la faccenda di essere soggetto o parte. Fiori, nelle quattro fotografie a corredo di questo…
Paesaggio. E’ una parola. Solo una parola, direbbesi. Una parola italiana. Dal latino “pagus”, villaggio. Ergo, una cosa di terra. Ancora terra in francese, ché…
Intorno a fine aprile corrente anno il sonnolento mondo della fotografia ha avuto un po’ po’ di scossone. Com’è,…
Cisterna giace al suolo. E la colpa è dell’Uva Passa. Stai delirando, Claudio Trezzani? No, sto descrivendo. Descrivendo ove possono condurre dronuali evidenze. Sapete,…
Misteriosi acronimi. Palesi, acronimi. Angelo Facchini pone al centro dell’inquadratura una costruzione. “SKe”, issata su campeggia. Misteriosa scritta pei forestieri, palese pei nativi. Palese, in Paesi. Stesso…
Luce. Calore. Erotismo del visto / non visto. O del visto da luce temperato. L’evidenza non tutto appalesa. Disvela meno, e più. Non la temperatura,…
L’espansione dell’invenzione. Invenzione viene dal latino invenio, che significa trovare. Ma in Fotografia si trova facendo. E Valentin Ivantsov fa di più. Valentin…
Sole gettasi in mare. Nuvole caricansi di sangue. Sì, l’angoscia di Edvard Munch. Sera, non mattino. Gertrude Stein asseriva – il prelibato boccone…
Pinholes, camere autocostruite. E natura in movimento. Mezzi per indeterminare. Indeterminare con pervicace determinazione. Cosa intendo? William Shakespeare, c’entra. La tempesta, atto quarto, scena prima. Lo sappiamo,…
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi” diceva Tancredi ne “Il Gattopardo” (1958) di Giuseppe Tomasi…
Si chiamava “Shing Kunt’to”, letteralmente “Il Gioco dei Mandarini”, ed è probabilmente il prototipo dei giochi di percorso tra…
“Ho deciso di dedicarmi <all’arte> della fotografia” – Una frase che mi ha sempre imbufalito. Il signor Rossi avrebbe…
In “Non senza cielo” m’occupavo di come cielo ed acqua consentano sia di fissar fissando che di muover…
Non senza cielo; senza cielo. In “Eliminare la realtà” m’occupavo del fotografo Toshio Shibata. Che argomentava: “Showing the sky would…
Guardare, dove? Guardare, chi? Guardare, come? Siamo fotografi, le risposte sono filtrate da questa prospettiva. Il dove per noi è in camera od…