Fotocamere subacquee Calypso e Nikonos
Siamo arrivati a quel periodo dell’anno nel quale gli argomenti più impegnativi cedono il passo a temi…
Conoscere la storia degli apparecchi fotografici ammanta di fascino questi oggetti che spesso non sono più destinati ad un uso quotidiano. Dietro a ciascuno ci sono storie di uomini che li hanno ideati e costruiti e uomini che li hanno utilizzati come strumenti di lavoro tramandando attraverso le loro fotografie gli istanti della storia che hanno ripreso. Molte fotocamere possono e devono essere ancora utilizzate e collezionate perché il loro passato non venga perso e perché esse hanno contribuito, nelle mani dei loro utilizzatori, a regalarci una parte della storia che hanno vissuto. Anche il nostro quotidiano, che spetta a noi trasformare in storia. A cura di Massimiliano Terzi
Siamo arrivati a quel periodo dell’anno nel quale gli argomenti più impegnativi cedono il passo a temi…
prosegue dalla seconda parte Prima di concludere con ulteriori elementi l’interessante percorso della…
prosegue dalla prima parte La co-progettazione della Leica CL condusse, come accennato nella…
Nel recente articolo sulle Leica Reflex, ho fatto cenno al buon successo dei modelli della casa…
L’innovativo otturatore Compur, che i progettisti hanno integrato nel Bessamatic, è il fratello minore di quello sostanzialmente…
Vico D’Incerti, Ludovico all’anagrafe, Carpi 12 settembre 1902 – Milano 14 marzo 1988 si laurea al Politecnico…
Che io non ami parlare e scrivere di Leica credo sia ormai abbastanza noto, come peraltro è…
Onde Michelangelo ragionando col Vasari una volta per ischerzo disse: “Giorgio, s’i’ho nulla di buono nell’ingegno, egli…
Ho conosciuto di persona Giulio nel luglio 2020 quando già il libro sul Gran Sasso era stato…
Tra i curiosi ed affascinanti oggetti che riguardano il mondo del collezionismo fotografico vi sono senza dubbio…
La sindrome di Icaro riguarda il narcisismo ed in particolare il comportamento di persone che per eccessiva…
Il recente articolo sulle Kodak Retina folding 35mm ha introdotto e sviluppato la questione del grande…
Se attribuiamo a Leitz il merito di aver introdotto in ambito fotografico il formato di pellicola cine…
Qualche tempo fa, giocando con il calembour Rolleiflex Tolleiflex, pubblicai su SENSEI un articolo…
Vi sono argomenti in grado di toccare le corde degli appassionati suscitando emozioni forti.
Ecco il video della interessantissima serata trascorsa in compagnia di Massimiliano Terzi che ci ha illustrato la Storia…
La mia mucca è turchina si chiama Carletto le piace andare in tram senza pagare il biglietto….
Lo sviluppo dei modelli reflex 35 mm che prende il via dalla seconda metà degli anni ’50,…
Quest’anno ricorre il centenario dalla preparazione della prima pellicola cine di Ferrania che fu poi commercializzata nel 1923. Un anniversario…
Il 12 settembre 1975 usciva l’album Wish you were here dei Pink Floyd ed oggi ne ricade…
In chiusura di questa rassegna di letture sotto l’ombrellone di numeri del 1954 della rivista americana Photography…
In questa parte ho scelto la pubblicità di tre marchi accomunati dall’aver sviluppato fotocamere ispirandosi alla potenzialità…
Proseguiamo nella nostra lettura estiva di un numero del 1954 di Photography magazine testata di Popular Photography.
Non so voi, ma io subisco il fascino della riscoperta di vecchi libri o riviste tenuti magari…
Tra le frasi attribuite ad Henry Ford ne ricordo una in particolare riferita al tema dell’innovazione che…
Permettetemi ogni tanto di parlare di modernariato, soprattutto se questo porta un nome carico di storia come…
Il mondo delle sub mini mi ha sempre affascinato e, soprattutto negli ultimi anni, ha ridestato in…