Ombre in Fotografia
Un’opportunità imperdibile. Questo argomento l’ho già trattato nelle <filippeidi> di aprirle 2020 perché strumento primario del linguaggio fotografico. Agli amici…
Un’opportunità imperdibile. Questo argomento l’ho già trattato nelle <filippeidi> di aprirle 2020 perché strumento primario del linguaggio fotografico. Agli amici…
Cari amici di nocsensei mi piace augurarvi un 2023 magari con non moltissime bollicine ma portatore, almeno…
La vigna, la cantina, i winebar, i fiaschi del Chianti e il vino in cartone, le etichette di design,…
Siamo alla seconda tappa di “QUESTA È MIA” di già molto gettonata. Molti autori non hanno rispettato le norme di…
Quel che segue è la prima tappa di quanto ho proposto con un mio sollecito che stavolta, a beneficio…
Non è un ordine, è un invito amichevole di Filippo Crea per imparare e per divertirsi insieme in…
Cari lettori, questo mio articolino ha una sola finalità: stimolarvi a piantarla con la fotografia del genere “quel che…
“Che bello essere ignoranti” – Mi avviene a volte di parlarne con Filippo Crea, ed è quando una improvvisa…
Da sempre e fino alla noia più… annoiante scrivo della importanza primaria del fare “fotografia a tema”. Scegliere un…
Tempo fa su NikonClub una lettrice si interrogava così: “mi sono sempre chiesta cosa è una foto banale”. Con…
Di tanto in tanto riprendo in mano i miei libri di scuola. Intendo: uno dei manuali di un Maestro,…
Con questa terza Fenestra sulla Taberna, si chiude il primo ciclo e da settimana prossima si aprirà ad…
Per quelli che hanno cultura fotografica e, ancor piu’, cultura in generale. Un libro straordinario, progettato da Unitre (Università…
Questo mio lavoro vuole, ancora una volta, stimolare l’attenzione del lettore verso la <fotografia a tema> – ed anche…
Sullo smartphone mi sono imbattuto in un’aspra e interminabile disputa. Due decine circa i contendenti impegnatissimi a stabilire se…
Buongiorno a tutti. La <taberna> apre la seconda <fenestra>. E stavolta il bilancio è di certo migliore. Rilevo…
Buongiorno, ecco aperta la prima fenestra. Forse non ho rispettato appieno quanto era nel format di partenza. Mi…
Una mia minuscola e cinica cattiveria. L’avevo messa a punto negli anni in cui ricevevo in Redazione fotoamatori che…
Nerone, sì proprio lui, l’Imperatore, era un artista multiforme (suonava, incendiava Roma, scriveva poesie, si dilettava di rapporti sessuali…
Cari lettori, facciamolo insieme. Cosa? Immaginiamo di dover progettare un contest fotografico avente come tema “al mercato”. Riceveremo un…
Immaginiamo sia il tema imposto in un concorso di fotografia. Arrivano le prime fotografie. Moltissime quelle dei cavalli bene…
Ci sono ricascato. Ho già detto di un mio progetto: quello di realizzare dei <Corsi Immersivi di Ignorantizzazione>. Un…
Tutti i ragazzini di un tempo ormai finito si divertivano con questa frasetta. Piano, però. Magari questa appetitosa signora…
“Il Silenzio, un potente strumento di comunicazione” Questa cosa, bellissima, devo averla letta da qualche parte e non mi ha…
Un flashback di alcuni anni e mi rivedo a Ponzone, 1000 anime o quasi, nelle colline dell’alessandrino. Sono a…
Un interrogativo senza fine ammorba orde di fotoamatori: una fotografia con un soggetto bello è necessariamente bella? No, di…
Rifilare una fotografia. Io, sbagliando, ho sempre scritto “ghigliottinare”. Sbagliato perché? Avete presente come funziona la ghigliottina, quella vera?…
Di recente ho proposto qui sul blog alcune fotografie relative alle riprese <dal basso> ovvero <ad occhio di…
Dal basso, dall’alto – ovvero – ad <occhio di rana>, o a <volo di uccello> – Due definizioni diverse…