Ghost in the machine
Giro girotondo, io giro intorno al mondo. Le stelle d’argento costan cinquecento. Centocinquanta e la Luna canta, il Sole…
Di Giorgio Sitta.
All’attività di fotografo ho sempre affiancato quelle di giornalista e di consulente e di formatore nel settore della comunicazione, collaborando con importanti realtà aziendali ed editoriali.
Patologicamente curioso, cerco di affrontare ogni mio lavoro con un approccio multidisciplinare e, quando possibile, di collaborare con altri colleghi.
Questa rubrica nasce dal medesimo desiderio di confrontarmi con altre persone, su aspetti magari meno evidenti della nostra professione.
Mi è subito piaciuta l’idea di chiamarla “iperfocale”, per evidenziare la continua ricerca di nuovi argomenti da “mettere a fuoco”, su “piani” anche molto distanti tra loro.
Il mio sito web è: http://www.giorgiositta.com
Giro girotondo, io giro intorno al mondo. Le stelle d’argento costan cinquecento. Centocinquanta e la Luna canta, il Sole…
Il difficile momento richiede, da parte nostra, un rinnovato senso comunitario, di responsabilità reciproca e di rinuncia. La strategia principale…
Spesso artisti e creativi si accorgono che il proprio lavoro, se non ha addirittura salvato loro la vita, perlomeno l’ha cambiata…
Chi intraprende una carriera in ambiti che potremmo definire “artistici” o “creativi”, ha spesso l’illusione di potere lavorare in…
Per chi lavora con i contenuti e nella comunicazione non è raro incappare nella scarsa considerazione del proprio lavoro. L’ambiente…
I motivi per i quali si smette di fare fotografie, oppure si riduce di molto l’attività, sono molteplici e…
Qualche settimana fa ho rivisto un film che amo molto, One hour photo, interpretato da…
Una delle peggiori maledizioni della moderna fotografia digitale sembra essere il rumore.Vi sono, effettivamente, alcuni ambiti nei…
Niente di inciso su tavole di pietra, ma qualche personale osservazione “al contrario” su quello che, secondo me, ogni…
Ebbene sì, non sono un grande amante dei “generi”: in fotografia, così come in altri ambiti espressivi, per…
La fotografia sportiva è un genere ritenuto tanto emozionante, quanto spesso esoterico. In realtà non è poi così…
Da tempo seguo divertito (lo so, mi diverto con poco) le invettive di chi, proclamandosi purista della fotografia, grida…
Qualche giorno fa mi è capitato di rileggere un bel romanzo del giallista
Basandomi sul lavoro dei profiler dell’FBI, noto inquietanti parallelismi tra il…
Ammettetelo: il perverso fascino del Phantastico Photographer vi ha stregati e, almeno per una volta, vorreste…
Uno dei grandi meriti della larga diffusione dei droni è sicuramente quello di offrire al fotografo, più o meno…
In questo post sarò un po’ contraddittorio, sin dall’incipit. Parlerò, infatti, del tema della scelta della location ma, contemporaneamente sono…
Masterclass: Fotografia commerciale – reportage e storytelling Un workshop per imparare a raccontare in modo commerciale le situazioni, in altri…
Ogni tanto ci rendiamo conto che la nostra attività autoriale ha subito un arresto o, che peggio, siamo…
Per un libero professionista, specie se lavora nel campo della creatività, una delle fasi più difficili è quella della valutazione di un nuovo…
Il catalogo di Lightroom è, ovviamente, un utilissimo strumento di gestione delle nostre immagini ma, fondamentalmente, altro non è che un database, nel…
Uno dei più grossi fraintendimenti della società tecnologica è quello che tende a confondere i mezzi con il fine. Non sfugge il mestiere del fotografo, che…
E’ apparentemente facile: basta fare una passeggiata in montagna o in campagna nei mesi caldi per incontrarla. Non è poi…
Il selfie: introspezione o egocentrismo? Volenti o nolenti, i social media sono parte integrante della nostra vita e, di conseguenza,…
Qualche tempo fa vi ho presentato qualche considerazione più “filosofica” su ciò che io ritengo renda riconoscibile un fotografo come…
Chi lavora in ambienti controllati, come lo studio fotografico, e in ambiti definiti, come la moda, sa quanto la…
Il web è un luogo di grandi semplificazioni e, spesso, anche di enormi illusioni. Ed è così che spesso si può confondere un’etichetta per l’appartenenza a…
Fotografare spesso può significare essere un po’ piacioni, cercando il consenso attraverso immagini perfette, con soggetti, repertorio e stili…
La fotografia sia sempre di più un mestiere collaborativo, questo è ormai evidente, però può essere interessante analizzarne alcuni…
Sicuramente negli ultimi anni abbiamo assistito a molte rivoluzioni tecnologiche, piccole e grandi, che hanno cambiato profondamente anche il…