Apple, Coppi, Bartali & Il Pragmatismo
Interrogarsi sull’efficacia dell’azione piuttosto che sulla conoscenza intrinseca. È l’assunto teoretico adottato dal pragmatismo, inteso come branca della filosofia contemporanea. Aggiungiamoci…
Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Interrogarsi sull’efficacia dell’azione piuttosto che sulla conoscenza intrinseca. È l’assunto teoretico adottato dal pragmatismo, inteso come branca della filosofia contemporanea. Aggiungiamoci…
Joshep Lorusso è nato a Chicago ma è – intuibilmente – d’origini italiane. Diplomato in acquarelli, si considera autodidatta in…
Hugh Brownstone. Scrittore, fotografo, videografo. Quando compare nei filmati, il sopraffino artefice della ritrazione è sua moglie Claudia. A corredo di questo…
In silenzio. È il titolo che l’autrice Rossella Paderno ha dato alla seducente fotografia a corredo di questo brano. Già, nessuno…
Romel de la Torre, 1963. Il pittore volutamente non termina il ritratto, ed il risultato è pregevole. Un momento, però. Cosa significa…
L’assunto è degno del Marchese De La Palisse: per lavorare al buio bisogna raggiungerlo, il buio. Salto di fiume, di…
Mercé l’illuminata finezza propalatoria di Annie Josephine Giraut, ho avuto l’opportunità di visionare un’opera di Claudio Bravo (1936-2011). Come vedete, è…
Giorni fa leggevo l’eccellente giornalista Cristiano Tassinari citare Mark Twain, laddove menziona la “dark side” delle cose. A corredo del…
Darsi un tema. Chi i colli, chi le bottiglie, ma non colli di bottiglia. Sì, avete capito. Modigliani passa la vita a…
Imitare. È la stessa radice latina da cui proviene imago, immagine. Oscar Wilde asseriva la vita imitare l’arte più che viceversa. Lo…
Cosa può fare l’arte con l’acqua? Di stimolante, geniale immaginificità la scultura di Manuchehr Marufi, con il colore azzurro a…
Mi è divenuto reiteratamente ineluttabile citare Gerardo Bonomo. E per fortuna, chè le sue esternazioni costituiscono inesausta fonte ispirativa. Già,…
Noi fotografi sfruttiamo gli oggetti? Per fortuna, sì. Sono oggetti, non si tratta di riduzione in schiavitù. E nemmeno noi risultiamo schiavi…
Fotografare al limite della pioggia. Non scende ancora niente, ma i gonfi nembi – specie al mare – offrono uno…
Una lirica fotografia d’epoca (autore ignoto, courtesy of Cristina Marabini). Una seducente scultura di Willy Verginier (courtesy of Ivalda Palazzi). La…
Qui abbiamo un problema. Esso consiste nel fatto che non ci chiamiamo Charles Offbauer. Quando ha dipinto quelle automobili, le aveva…
Le chiama evasioni, Stefano Barattini. Mi trova consonante. E vi infonde gradi, come i pioli della scala che vedete. L’uomo che erompe…
Un raccolto tempio, fedeli, una dolce intrusione. Sì, il sole soavemente irrompe in una scena di quieta consuetudine. Gianluca Ciotola ne…
Come evadere dalla realtà ordinariamente visibile? Andando altrove senza spostarsi. Sì, è possibile. Ed è una aspirazione dell’uomo sin dagli albori. L’escatologia, l’ultraterrenità. Ecco,…
Colline, ondulazioni, gobbe. Sempre onde, graficamente parlando. L’eccellente fotografo Antonio Mazza ha principiato adottare un drone anche per taluni filmati illustrativi…