Inversione ed apparente stasi
Persona, altalena, alberi. Questa la progressione dell’azione. Persona imprime movimento all’altalena, alberi inconsapevoli assistono. Non questa volta. Non con Kazi Arifuzzaman. Persona ed altalena…
Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Persona, altalena, alberi. Questa la progressione dell’azione. Persona imprime movimento all’altalena, alberi inconsapevoli assistono. Non questa volta. Non con Kazi Arifuzzaman. Persona ed altalena…
Il gioco del cos’è. Ve ne sono due tipi: il gioco del cos’è quando non si sa cos’è il gioco…
L’affilatissimo artista ed intellettuale Karl Evver cita William Blake: soltanto le cose della mente sono reali e di ciò…
In “Trasformative prospettive” m’occupavo di reinventazione di gravità, senza o con drone, per mano di due eccellenti fotografi. Di…
Suscitare l’inganno prospettico è divenuto – in fotografia – per certi versi (ecco, appunto…) un virtuoso τοπος. Talvolta usurato da…
Chi è stato lì? Certo, il drone. Epperò, sospetto anche scultori. E dopo loro, pittori. Automobile. Femmina, secondo D’Annunzio. E aggiungeva: “Delle donne ha la…
L’importanza del trattamento. Ma cos’è un trattamento? Ed è importante vi sia? Oh, importanze. Nel titolo abbiamo parafrasato Oscar Wilde ed il suo…
Avercela in casa. No, non è una cosa sessuale. Avercela in casa la raffigurazione. Pittorica, ma potrebbe anche trattarsi di un diverso…
” la campagna senese è così, come una grossa bestia che riposa e la terra segue i muscoli, li…
In “Un differente animale” accennavo alla proteiformità dei droni laddove consentono di cambiare mondo – ambito espressivo – semplicemente…
Gli anglosassoni coltivano una espressione idiomatica: to be a different animal. Essere un diverso animale, è una metafora che estendono…
La polvere preserva, lo dice un bravissimo meccanico. Preserva nascondendo, in arte non lo vogliamo. In arte desideriamo piuttosto la profondità…
Avere profondità conferisce minore profondità. Ecco, m’urgeva proclamarlo. Far precedere sintesi ad analisi, per una volta. Perché è la magnifica fotografia di Kamila…
Case; finestre. Animate; non animate. Patrick Leguen-Phal mostra figura umana dietro, ed invece è davanti. Par dietro la deliziosa serica cortina, ed…
Un bravo artigiano mi ha commissionato ritrazione fotografica del suo campionario di tappezzerie. Quando mi ha visto all’opera, si è…
Non tubetti strizzati. E nemmeno volontà. Casualità su casualità. Intendo: sappiamo che la pittura ha attraversato ere in cui svolgevansi esperimenti recanti…
In “Traslitterazione di parte” definivo la facoltà della Fotografia di convertire alfabeti. Di prendere segni e portarli altrove senza…
In “Fotografia, Direzioni, Passaggi” legavo fotografie a letture. Ma le fotografie possono anche abbinarsi ad eventi. E capita eventi risultino…
Zona industriale. Camion, nocivi effluvi, squallore e spasmi produttivi. Certo, qualche pino marittimo. Marittimo al lago, che s’intuisce oltre l’arborea cortina. Ma lì…
L’eccellente Giordano Suaria. Sì l’Illuminato Nume di questo sito. Abita in un borgo, il signore del villaggio fece costruire una torre. I…
Ubiquità. Possiedono i droni questo dono? Be’, vanno potenzialmente dappertutto, ma non dappertutto nel medesimo tempo. Obliquità, allora. Be’, questo sì. Come Leonardo scimmiottano…
Telefonare ore pasti. Astenersi perditempo. Sì, quella roba lì del “solo se veramente interessati”. Per sapere il chilometraggio di quella automobile in…
“Nuite de chute” titola Jean-pierre Caumiant la sua meravigliosa fotografia. Già, nuite. Cosa so io della notte? Retaggio musicale, mi vien da…
Sol oritur. Il sole sorge. Poi il traduttore dal latino ci ripensa. Il sole si alza. Poi cambia ancora idea. Il sole si leva. Ciò…
Scrive l’elevata – perché rarefatta, ove parcità prosciuga e purifica – poetessa Adriana Gloria Marigo: “Dove non è musica…
La fine intellettuale Gaia Altavilla accosta, per sensazione evocata, una mia ritrazione dronuale al pascoliano nido. Osservazione generosa ed indulgente…
Mi disse la conduttrice di un cane: “E’ vanitoso”. Successe sul lungomare di Nervi. Stavo fotografando il litorale, e il quadrupede…
Lo sapete: chi è nato anteriormente al primo gennaio 1986 può legalmente condurre una Kawasaki Ninja od una Suzuki…
Segni. Tratti. Rivelazioni. Ragazzo procede su skateboard. Visione zenitale disvela grafica esplosione. Uomo medita. La grafia che luce scolpisce su volto disegna introspezione, oltre che…
Quando defunse mio padre commissionammo suo ritratto a pittrice amica. Che tuttavia non ebbe l’onestà di premettere che non possedeva…