Ingredienti
Che sia giorno ma non paia. Che acqua resista. Che lo schermo sia orientabile. Che l’otturatore consenta un diecimillesimo (si, avete letto…
Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Che sia giorno ma non paia. Che acqua resista. Che lo schermo sia orientabile. Che l’otturatore consenta un diecimillesimo (si, avete letto…
Oggi – l’italiano va sempre più assomigliando ad un esperanto degenere, per come i madrelingua vanno vieppiù frammischiando il…
Flute per spumante infrangesi. Malaugurato incidente, ma riscattabile. Riscattabile? Non conta l’occhio di chi assistendo ha pigiato il pulsante, bensì l’iride (muscolarmente intesa)…
“Items”, seguita ribadire Ansel Adams nel prezioso filmato d’epoca le cui autorialità sono accluse a questo articolo. “Items”, e giù…
In questa rubrica avevo accostato (in “Il Dare & Il Rendere“) Massimo Della Latta per la contiguità stilistica con Franco…
Come asciugare, in Fotografia? Modellando, traendo, osservando. Katarzyna Waranska modella. Mirabilmente, modella. Un manufatto, uno scenario naturale. Con il tono, qui, Katarzyna, modella. Modellando, catalizza…
Quadro. Peccato che spesso non lo è. Che non rispecchia una ratio di 1:1 tra i lati, intendo. In pittura, in fotografia. In pittura…
Tocca rioccuparmi di Hervé Vallée. Sapete, non cerco fotografi, ma fotografie. Casualmente me ne imbatto, solo successivamente m’avvedo delle firme. Dunque, se l’autore mi…
Prima le persone, sempre! O dell’inesausta poesia entro individuale palpitazione. Così principio dal lirico ritratto di Marta Glinska. Prova d’impareggiabile intensità. Di vigorosa…
Tocca tornarci. Al concetto di reificazione in Fotografia, intendo. Perché il farsi di soggetto oggetto sovente accade, qui. Virtuosamente, farsi oggetto. E’ essenzialmente…
C’è chi trae esclusiva luce da successivi apporti esogeni. Necessita d’altrui completamenti, eccioè. Così io, con le rocce. Clara Gavazzeni, su mia…
Sagoma. Dal greco σακωμα, contrappeso. Già, contrappeso. Di forma, contrappeso. Dunque, tra alterità e specularità. E’ quella cosa, ma d’altra valenza rivestita. Non completamente contraltare,…
L’acqua e l’uomo. I manufatti, dell’uomo. Su acqua ferma, o virtuosamente fermata. Ferma, a restituire speculare disegno d’altalena. Virtuosamente fermata, ove lunga esposizione…
Robert Motherwell? William Gear? Roger Hilton? Victor Plasmore? Mauro Reggiani? Gaston Bertrand? Fritz Glarner? No, Matteo Abbondanza. O del rendere astrazione anziché dare astrazione. Conferire, se vogliamo semanticamente sciogliere…
Corse dei cani. Sì, ma quali, cani? Non quelli consapevoli dei loro diritti. Farebbero causa ai cinodromi, loro. Perché non possono più essere…
Mi sono recato a Piazza dei Tribunali, Roma. Poi anche all’ United States Supreme Court Building, Washington. Chiedendo cosa, ai giudici…
ICM. L’acronimo sta per: Intentional Camera Movement. Già, l’intenzione. E’ tutto, l’intenzione. Diversamente abbiamo una trappola fotografica per catturare rapaci notturni. Intenzione esecutiva, epperò. E…
Fotografie e autoriali testi. Tom Fish afferma d’occuparsi delle oggettuali bagatelle (“un chantier public en course, des poubelles renversées, une…
Cos’è la cultura? Posso solo azzardare cosa contiene. Anche luoghi, in suo paniere. Luoghi con dentro suggestioni. Luoghi che da codici si fanno…
Nero puro, bianco puro. O dell’estinzione del dettaglio. Dunque, neutralità. No, qui non vi è estinzione. No, qui non vi è neutralità. E la…
Ah, le meraviglie degli opuscoli pubblicitari del Trentino. O le brochures dei fabbricanti di zaini. No, non è vero, non da…
Pressoché in bolla. Distorsioni, quelle fisiologiche. E così, nemmeno la realtà è distorta. La documentaria realtà, Gianni Berengo Gardin sempre sottolinea lì allignare…
Da fotografo a fotografo. Da pittore a fotografo. Da poeta, prosatore, pensatore a fotografo. Il fotografo, pittore, poeta, prosatore, pensatore è Karl…
Che provenga da finestra. Che sia generata da manufatto. Luce, eccomunque. E sussurra, la luce. Lo scrive Ewa Ozdzynska, che la luce sussurra. La…
Nel bosco, non vedendo, temere. Civette, gufi. Grandi occhi bucano neritudini. Oppure, niente. Non vedere niente, solo udire rumori. Od intravedere sagome, ancora più…
Aperto scenario. Gente, cose. Ecco, cose. Parti, di cose. Parte, di cerchio. Ma non solo cerchio. Anche raggi, gommatopattino. E scorcio di filo, di pattino. Con la…
La vertigine. Ma come, stesa al suolo e con gli occhi chiusi? Così la modella non può provare vertigine, giustamente obbietterete. E’…
Watermarks. Filigrane elettroniche d’autorialità, se volete. Le sovrappongo sempre, quando recensisco fotografie altrui. Qui, con una variazione. Non più “all rights reserved”, bensì…
Lo sapete, quando la Scientifica arriva è d’uopo fare l’inventario. Degli oggetti sulla scena del delitto, intendo. Anche qui, procedo: in…
La mongolfiera di Laura Sanchez è in cielo e quella di Charles Abescat no? C’è da dire, discriminare. Quella di Laura…