La fotografia è una cosa seria

Barbara Silbe vive e lavora a Milano. Co-fondatrice e direttore responsabile di EyesOpen! Magazine, scrive di arte, fotografia, tecnologia, cultura e turismo anche sulle pagine del quotidiano il Giornale, dove è assunta dal 1989. Ha inoltre collaborato, o collabora tutt’ora, con varie testate, tra cui Style, Il Fotografo, Arbiter, OMagazine, Espansione, Digitalic, Donna Moderna… Sempre in ambito fotografico si occupa anche di critica, letture, workshop e photo tutoring. Ha partecipato a numerose giurie di premi fotografici locali, nazionali e internazionali e ha ideato, coordinato e diretto l’asta “La Fotografia diventa Nobile”, che ha visto coinvolti 178 autori italiani e stranieri per una raccolta fondi benefica (25mila euro la cifra finale) a favore di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus. Tiene seminari, workshop, lezioni e letture portfolio a Milano e in altre città italiane e sessioni di photoediting anche a distanza, tramite la piattaforma Skype.
Anche i suoi lavori fotografici seguono gli stessi percorsi e sconfinano spesso in altri. E’ specializzata nel ritratto e nel reportage di viaggio.
Ha un blog che si occupa di fotografia ospitato sulla home page del sito del quotidiano Il Giornale, consultabile a questo indirizzo: http://blog.ilgiornale.it/silbe/

Iperbole semiseria sul lessico della fotografia

L’altro giorno ho casualmente letto l’annuncio di un fotografo pubblicato sui suoi canali social. Recitava più o meno così:…

49k

Il fotografo dell’anno non esiste

Dico io, ma ti devi mettere a fare certi pensieri proprio a Capodanno? Ma non potevi dormire, stamattina? Me…

915.8k

Usare la calma e il cervello

Numerosi studi neuroscentifici oggi ci dicono che per creare la visione del mondo che ci circonda non usiamo solamente…

912.1k

Un fotografo deve. O almeno dovrebbe.

Qualche giorno fa mi sono divertita a scrivere un piccolo decalogo semiserio dedicato a chi pratica la fotografia. L’ho…

1221.5k

Scrivere di fotografia: qual è il modo giusto per farlo?

Mi chiedo spesso se le parole che sto usando per descrivere una mostra o un progetto siano efficaci e,…

513.5k

“Approdo”, un libro di paesaggi verticali

Tra i dieci consigli fondamentali su come fotografare un paesaggio, c’e quasi sempre quello di inquadrare in orizzontale seguendo…

414.6k

Come farsi strada fra tigri, foche e pinguini

Parliamo di chiacchiere da bar. Un bar virtuale, che sta nella piazza sempre più rumorosa e perditempo di Facebook,…

414.1k

Andar per mostre, uno allenamento per lo sguardo

Se siete lombardi o avete deciso di passare di qui vincendo il caldo e annullando i distanziamenti, oltre a…

628.5k

Edito Ergo Sum (video integrale)

Ecco il video della interessantissima serata trascorsa insieme a Barbara Silbe (EYESOPEN!) e Claudio Corrivetti (Postcart Edizioni). Ci…

218k

Il paesaggio ingenuo

Della fotografia di paesaggio, anzi di Paesaggio con la P maiuscola, si parla troppo poco. E mettiamoci anche la…

527.6k

Le letture portfolio servono?

Sto per cantarmele e suonarmele da sola, sappiatelo, prima di proseguire nella lettura di questo articolo. Vi voglio parlare…

623k

Del perché e del percome si fotografa

Sarà che io sono sempre stata in bilico tra le parole e le immagini, senza mai decidere tra questi…

1117.2k

La Lombardia vista “Tra cielo e Terra”

Con piacere vi segnalo un altro progetto di fotografia partecipata per il quale il Museo di Fotografia Contemporanea di…

313.7k

Meraviglioso: muore la nonna, ma io la fotografo.

“Vi giuro, credetemi è accaduto….” Non so perché, ma tutte le volte che penso alla storia che sto per…

718.8k

Fotografo quindi (non) esisto

Ci avete fatto caso anche voi? Capita sempre più raramente di leggere/ricevere/fare commenti del tipo: wow, che bella foto…

417.8k

Le vedute perpendicolari di Massimo Sestini in mostra a Milano

Da Forma Meravigli a Milano è aperta da oggi, fino al 4 agosto, la personale dedicata a uno dei…

218.5k

Sony e Pulitzer, la fotografia italiana vince tutto

La fotografia italiana, quella ben progettata e ben prodotta, è viva e più in salute che mai. Lo sottolineo…

419k

Rory Doyle vince lo ZEISS Photography Award 2019

Con il progetto dal titolo “Delta Hill Riders” il fotografo americano Rory Doyle ha…

319.4k

Germogli, dubbi e consigli fotografici

  Un fotografo non dovrebbe mai farsi dare consigli da un altro fotografo. Questa frase l’ha pronunciata ieri una persona…

515.8k

Come tutelare la Fotografia in un mondo di improvvisati?

  “Tutta la mia ammirazione per i fotografi che dicono “no” a budget che ritengono offensivi e vergognosi”. Ho letto…

1230.2k

Di abbronzature, sigarette, selfie e magie. E di buona educazione.

Parto da un assunto: viviamo in un mondo senza filtri. Come immaginerete, non sto parlando del polarizzatore o degli…

314.8k

La responsabilità di chi insegna fotografia

Da qualche anno si usa e si abusa del termine “storytelling” anche in fotografia. Giusto per essere didascalici e…

521.7k

Giancarlo Vaiarelli. Platinotipista.

Giancarlo Vaiarelli è un platinotipista. The Platinotypist, come si definisce lui stesso usando l’inglese, custode di un’arte antica e…

218.2k

Katia Morichetti

Di Katia Morichetti colpisce l’uso che fa del mezzo fotografico. Come fosse un’estensione del pensiero, trasforma l’obiettivo in un microscopio…

213.8k

Lo sguardo è pensare per immagini.

Lo sguardo è pensare per immagini. È esporre noi stessi nell’osservazione, convogliando lì, sulla superficie e dentro le cose,…

214.7k
error: Alert: Contenuto protetto!