TTA, Travel Tales Award, è un vero Award Fotografico, con un’open call per raccogliere i progetti aperta da febbraio al 16 luglio 2023, con una semplice iscrizione e un fee di partecipazione di 30 Euro per ogni progetto iscritto all’Award sul sito www.traveltalesaward.com
Inoltre dall’anno scorso è attiva anche la sezione dedicata alle immagini singole: le foto pubblicate su IG con l’hashtag #TTA2023 concorranno a ben DUE mostre!
Partecipare alle selezioni è facile, basta pubblicare prima del 30 aprile 2023 una o più foto di viaggio (potenti, iconiche, significative, curiose, rare, insomma immagini di valore), su Instagram con l’hashtag #TTA2023.
Per l’Award ogni Fotografo potrà partecipare con uno o più portfolio o storie, composte dalle immagini e da una sinossi, che può essere un vero e proprio “diario di viaggio” o un racconto che accompagna la fruizione delle immagini, o un portfolio serie che abbia un legante semantico (luogo, stile, soggetto), che aiuti a capire il senso del viaggio vissuto o le esperienze umane, gli insegnamenti di vita o la fascinazione dei luoghi o dei compagni di viaggio.
La call (Febbraio/aprile per i Single Shots su IG, febbraio/giugno per i portfolio e le storie) servirà a selezionare foto singole e serie, che saranno vagliati nel 2023 da una commissione di esperti e professionisti così composta:
- Federica Berzioli, caporedattore di IL FOTOGRAFO
- Angelo Cucchetto, titolare di Photographers.it e ISP, editore di CITIES
- Loredana De Pace, giornalista e curatrice
- Gigliola Foschi, giornalista e curatrice
- Roberto Gabriele, fotografo e titolare di ViaggioFotografico.it
- Gaetano Gianzi, Ad di Corigliano Calabro Fotografia Festival
- Younes Mohammad, giornalista e fotografo
- Gigi Montali, fotografo e A.D. del festival Colorno Photo Life.
- Simona Ottolenghi, titolare di ViaggioFotografico.it e curatrice Otto Gallery
- Giovanni Pelloso, direttore di IL FOTOGRAFO
- Anton Valchev Savov, responsabile comunicazione EFIAP, ESFIAP e FIAP Bulgaria
- Giedo Van Der Zwan, fotografo
Una volta chiusa la call si passerà alla prima selezione dei progetti: 50 portoflio e storie di viaggio saranno selezionate, per la loro bellezza, potenza evocativa, profondità di visione e di uso del linguaggio fotografico, ed entro il 31 luglio verrà pubblicata la lista dei 50 lavori selezionati.
La commissione vaglierà i lavori in selezione e procederà a confermare i progetti che accederanno alle iniziative proposte, ed i loro Autori saranno avvisati.
La commissione effettuerà anche la preselezione della Call Instagram 2023, attiva fino a fine aprile con l’Hashtag TTA2023.
Le iniziative previste sono numerose, e comprendono una mostra personale per il vincitore assoluto da Otto Gallery, 3 portfolio sulla rivista Il Fotografo, una decina di storie tra i 50 selezionati scelte e pubblicate su TravelGlobe magazine, gallery sul magazine Cities, una grande collettiva al festival Corigliano Calabro Fotografia in luglio e agosto, la mostra al Colorno Photo Life a settembre, la mostra dei dieci progetti finalisti a Roma a novembre, il libro per 15/20 autori e vari premi.
A novembre 2023, presso OTTO Rooms & Photogallery di Roma, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli autori selezionati, con un evento pubblico trasmesso in diretta sui social e la mostra dei dieci progetti finalisti.
A febbraio 2024, come “finissage” dell’edizione 2023, verrà pubblicato il libro Travel Tales III, durante un evento dedicato alla fotografia di viaggio e ai viaggiatori a Milano organizzato con ViaggioFotografico.it.
OPEN CALL aperta da febbraio al 16 luglio 2023, con una semplice iscrizione e un fee di partecipazione di 30 Euro per ogni progetto iscritto all’Award sul sito www.traveltalesaward.com
Lascia un commento