Sono state oltre duecento le Storie inviate al TTA, TRAVEL TALES AWARD la grande iniziativa che premia i migliori RACCONTI FOTOGRAFICI DI VIAGGIO.
Tra queste duecento Storie ne sono state selezionate 50 che hanno poi partecipato alla fase finale e quattro di queste sono state premiate a vario titolo come le migliori.
21 di queste Storie compariranno nel libro Travel Tales a cura di Simona Ottolenghi, che verrà presentato in anteprima alla serata da Otto Gallery il 1 ottobre 2021
NOCSensei vi presenterà i 21 autori in un percorso che ci accompagnerà fino a venerdì 1 ottobre, giorno della presentazione del libro.
Oggi vi presentiamo Guizhou di Maurizio Trifilidis.
Termineremo con Donne del Maramures di Alessandro Zaffonato.
Guizhou di Maurizio Trifilidis.
Per un viaggio di incontri e foto in Cina, ho scelto il Guizhou. Non avevo interesse per le grandi citta “modernizzate” e neanche per le antichità più note al turismo. Il Guizhou è una regione rurale, dove tuttora l’agricoltura costituisce la base essenziale dell’economia locale. Una regione che vede la presenza di molti piccoli villaggi le cui tradizioni e abitudini stanno si cambiando ma più lentamente rispetto ad altre parti del paese; villaggi con una popolazione media anziana, perché anche qui i giovani, come succede in tutto il mondo, preferiscono trasferirsi nelle grandi città, alla ricerca di modernità e di lavori diversi da quello nei campi.
Complessivamente, ciò che più mi ha colpito in questi piccoli villaggi, e che rimane ben evidente nelle foto scattate, è stata la facilità del rapporto umano con chiunque abbiamo incontrato. Superando spesso a gesti o con l’aiuto della guida la barriera della lingua, quando abbiamo bussato a una porta ci è stato sempre aperto e ho potuto fotografare quanto non mai le persone, sempre ospitali e disponibili, pronti a offrirti una sigaretta, un thè o una parte del loro pranzo, all’interno delle loro abitazioni.
Le prime foto riguardano i Long Form, una tribù dell’etnia Miao, che si caratterizza per le vesti colorate e, soprattutto, per i tipici copricapi di legno ricoperto da matasse nere. Vivono in un’area remota, lontana dai flussi turistici e mostrano con orgoglio i simboli della propria tradizione.
Vai alla storia completa su traveltalesaward
Le 21 storie compariranno nel libro Travel Tales a cura di Simona Ottolenghi, presentato in anteprima alla serata da Otto Gallery il 1 ottobre 2021
Potete visionare tutte le 50 storie selezionate QUI.
TRAVEL TALES AWARD è la grande iniziativa promossa da photographers, IL FOTOGRAFO, Italian street photography e Viaggio Fotografico, con il supporto di Cities e di NocSensei che premia i migliori RACCONTI FOTOGRAFICI DI VIAGGIO.
Lascia un commento