Punto di partenza delle 22 foto in mostra è un diario del quindicesimo secolo custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, primo “reportage di viaggio” dedicato alla Norvegia del Nord scritto da Pietro Querini, nobiluomo e mercante veneziano naufragato nel 1432 insieme al suo equipaggio sulle coste delle allora sconosciute isole Lofoten.
Un viaggio lungo chilometri che da allora lega a doppio filo l’Italia alla Norvegia.
Ma il viaggio è anche il fil-rouge che collega la storia di un pesce, che ha nel nome il suo destino (La parola Skrei in antica lingua vichinga significa “viaggiare”) e che ogni anno compie una vera e propria migrazione dal Mar Glaciale Artico verso le acque più calde norvegesi al fine di riprodursi, a quella di uomini coraggiosi che da sempre vivono quasi esclusivamente di pesca.
- VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
- Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
- Direzione artistica di Loredana De Pace
- TERRA CHIAMA TERRA
- Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
- Castello Visconteo di Voghera
- Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
- dal 27 maggio al 11 giugno 2023
- Ingresso libero
- Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento
Torna dal 27 maggio al’11 giugno 2023 il Festival Nazionale Voghera Fotografia dal titolo “TERRA CHIAMA TERRA. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta”.
La manifestazione, organizzata da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera e giunta quest’anno alla sua quarta edizione, si svolgerà sotto la direzione artistica di Loredana De Pace, giornalista e curatrice da vent’anni attiva nel mondo della fotografia, e porrà l’accento sui cambiamenti climatici che sempre più spesso vengono documentati dai fotografi di tutto il mondo.
Lascia un commento