Una riflessione drammatica sul fiume più inquinato d’Europa, il Sarno, in Campania. Le immagini sono state realizzate all’interno dell’abitazione dell’autrice durante il periodo di quarantena per l’emergenza da COVID-19.
Raccontando in chiave simbolica l’inquinamento del fiume Sarno, elsa lamartina© ha ritrovato una relazione osmotica tra l’inquinamento ambientale e quello privato, che si riversa nelle nostre case, nel nostro cibo, nell’acqua che beviamo, con cui ci laviamo o cuciniamo.
Le 8 immagini che compongono il progetto fotografico sono state realizzate mescolando sostanze colorate con alimenti come farina, latte, caffè, cercando di ricreare gli stessi colori e la densità delle immagini di cronaca.
- VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
- Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
- Direzione artistica di Loredana De Pace
- TERRA CHIAMA TERRA
- Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
- Castello Visconteo di Voghera
- Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
- dal 27 maggio al 11 giugno 2023
- Ingresso libero
- Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento
La furia del Sarno
Se un tempo il fiume era navigabile e pescoso – nonché citato da poeti e scrittori nelle loro opere – ora è noto per essere considerato il fiume più inquinato d’Europa.
Stiamo parlando del fiume Sarno, che si trova in Campania. La colorazione delle sue acque è di un anomalo marrone, ma può capitare che vari colori affiorino: dal rosso, al verde, al blu, a seconda di ciò che vi viene versato illegalmente. Cromo, tetracloroetilene, manganese, ferro, cromo, cadmio, amianto, microplatische sono alcune delle sostanze rilevate negli anni su campioni prelevati nel fiume Sarno e nei suoi affluenti.
Elsa lamartina ha deciso di intraprendere il viaggio fotografico che l’ha condotta alla realizzazione della mostra “La furia del Sarno” anche se non è mai stata fisicamente di fronte al fiume. Le immagini infatti sono state realizzate tutte nella sua casa, durante il periodo di quarantena per l’emergenza da COVID-19, quando ha riflettuto sul dramma dell’inquinamento di quel fiume che non si trova solo nelle acque, ma che arriva anche dentro le nostre case.
Raccontando in chiave simbolica l’inquinamento del fiume Sarno, elsa lamartina ha ritrovato infatti una relazione osmotica tra l’inquinamento ambientale e quello privato: senza più argini, l’inquinamento si riversa nelle nostre case, nel nostro cibo, nell’acqua che beviamo, con cui ci laviamo o cuciniamo.
Gli scatti che compongono il progetto “La furia del Sanro” sono stati realizzati mescolando sostanze colorate con alimenti come farina, latte, caffè, cercando di ricreare gli stessi colori e densità che le immagini di cronaca del Sarno mostrano.
Il progetto è composto da un’immagine singola principale che rappresenta lo scorrere lento e inquinato del fiume Sarno, e da una serie di dittici in cui le sue fotografie sono messe in dialogo con le scene tratte da Google Earth.
Infine, l’autrice ha studiato le informazioni relative all’inquinamento del fiume e delineato i punti più critici (sempre attraverso Google Earth), annotandone le relative coordinate.
- VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
- Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
- Direzione artistica di Loredana De Pace
- TERRA CHIAMA TERRA
- Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
- Castello Visconteo di Voghera
- Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
- dal 27 maggio al 11 giugno 2023
- Ingresso libero
- Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento
Torna dal 27 maggio al’11 giugno 2023 il Festival Nazionale Voghera Fotografia dal titolo “TERRA CHIAMA TERRA. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta”.
La manifestazione, organizzata da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera e giunta quest’anno alla sua quarta edizione, si svolgerà sotto la direzione artistica di Loredana De Pace, giornalista e curatrice da vent’anni attiva nel mondo della fotografia, e porrà l’accento sui cambiamenti climatici che sempre più spesso vengono documentati dai fotografi di tutto il mondo.
Lascia un commento