ombre

Linea d’ombra ed obbligata

La linea d’ombra. Già, i titoli. Relativi, i titoli. Joseph Conrad ha intitolato così il suo celeberrimo racconto, ma era stato lì… __ATA.cmd.push(function() { __ATA.initDynamicSlot({ id: 'atatags-1531692931-647ff0106b830', location: 120, formFactor: '001', label: { text: 'Annunci', }, creative: { reportAd: { text: 'Segnala questo annuncio', }, privacySettings: { text: 'Impostazioni privacy', } } }); });

01k

L’episodica applicazione

Minimo comun denominatore, il Talento. Sapete, esso trovasi tanto ramificato quanto parcellizzato. Esso cavalca e disdegna. Cavalca quando travalica confini. Disdegna quando s’appunta…

01.9k

Ombre in Fotografia

Un’opportunità imperdibile. Questo argomento l’ho già trattato nelle <filippeidi> di aprirle 2020 perché strumento primario del linguaggio fotografico. Agli amici…

03.9k

Il Pieno & Il Vuoto

Il Pieno & Il Vuoto. No, non è uno spaghetti/western di Sergio Leone. Piuttosto, un indizio sulla speculare reversibilità del reale. Sapete,…

02.5k

Lo sforbiciare di Faulkner

“Potè osservare le ombre sforbicianti delle proprie gambe sforbiciare le ombre dei rami spogli e poi infine anche quelli dei…

02.6k

Sensibilità, Cultura

Sensibilità, Cultura. O del rapporto tra le due istanze. Subordinato, la seconda verso la prima. Subordinato, ma non succube. Perché Sergio Doria la…

03k

Fanny Genoux. Luci e Ombre

Da sempre e fino alla noia più… annoiante scrivo della importanza primaria del fare “fotografia a tema”. Scegliere un…

35.8k

L’Alternativa. Parte seconda.

Oggetti d’uso, nella prima parte del presente bipartito articolo. Il concetto era ed è: non fotografare la chiesa nella sua…

03.5k

Alla ricerca del segno

Scrutare il volo degli uccelli. Esaminare interiora di pollo. Essere àugure, aruspice. Cercare segni, ed insomma. Cercarli per andare altrove, pur non muovendosi. Costringendosi farlo…

13.1k

La differenza è amare.

Invidio la profondità olfattiva di taluni quadrupedi. E tuttavia, anche agli umani è dato annusare. Capita allora le nari s’imbattano in un…

03.3k

Il Non Bisogno della Velvia

Un certo numero di costosi rollini. 50 o 100 ASA. Inseriti in reflex di formato Leica. Od entro Rolleiflex – fa anche…

13.4k

Terza Fenestra Tabernaria

Con questa terza Fenestra sulla Taberna, si chiude il primo ciclo e da settimana prossima si aprirà ad…

38k

Seconda Fenestra Tabernaria

Buongiorno a tutti. La <taberna> apre la seconda <fenestra>. E stavolta il bilancio è di certo migliore. Rilevo…

08.5k

Prima Fenestra Tabernaria

Buongiorno, ecco aperta la prima fenestra. Forse non ho rispettato appieno quanto era nel format di partenza. Mi…

18.8k

La Meridiana Inconsapevole

Non che gl’antichi non sapessero addomesticarla, la luce. Convogliare ed arrostire (specchi ustori); tracciare il tempo. Già, tracciare il tempo. Avete capito,…

03.5k

Cristóbal Carretero Cassinello. Phóbos

Il filosofo greco Aristotele (384 aC-322 aC) definì l’anima come il principio vitale o essenza degli esseri umani, grazie…

311.1k

O lunghe, o niente

C’è un celeberrimo dipinto – The Fighting Temeraire –  di Turner, a Londra. Il critico Matthew Morgan ha calcolato che…

04.4k

Cristóbal Carretero Cassinello. Non posti

La pandemia ha trasformato le nostre vite, il nostro modo di comunicare, ci ha isolato socialmente, ci ha privato…

26.2k

Cristóbal Carretero Cassinello. L’uomo invisibile.

L’invisibilità è la qualità di un corpo fisico visibile che non viene visto in condizioni di luce normali per…

26.2k

Le Ombre

a cura di Filippo Crea   Le ombre possono essere costituite, come per un pasto al ristorante, da un secondo piatto…

27.9k

Il file raw, la pellicola e le ombre

In collaborazione, redatto e pubblicato da Immagine Persistente Di Sergio Marcelli   Avete mai sentito parlare…

18.6k
error: Alert: Contenuto protetto!