Maurits Cornelis Escher.

L’artefice & il ferro.

In “Muri e triangolo semiotico” esaminavo la traslabilità di segni e mondi dentro e fuori l’inquadratura di una… __ATA.cmd.push(function() { __ATA.initDynamicSlot({ id: 'atatags-1531692931-6478df50a75e4', location: 120, formFactor: '001', label: { text: 'Annunci', }, creative: { reportAd: { text: 'Segnala questo annuncio', }, privacySettings: { text: 'Impostazioni privacy', } } }); });

04.9k

Drone, Escher, ricerca

Nel mio precedente articolo “Inserzione ed irregolarità” mi occupavo di quanto – sunteggio qui in estrema sintesi – regolarità ed…

03.6k

L’Entità Polivalente

Escher. La mano che si disegna, quelle robe lì. No, qui non si disegna, la mano. Semplicemente, disegna. Così nella fotografia a…

03k

Realtà, soggetti, Escher

Una compagna di scuola di Maurits Cornelis Escher riferì che il maestro olandese, allorché dispose del formaggio su…

03.2k

Sappiamo ancora leggere?

A volte mi chiedo se sappiamo ancora leggere. Non intendo strettamente leggere una fotografia e capire cosa è stato…

15.2k
error: Alert: Contenuto protetto!