landscape

Così dicono gl’inglesi

Paesaggio. E’ una parola. Solo una parola, direbbesi. Una parola italiana. Dal latino “pagus”, villaggio. Ergo, una cosa di terra. Ancora terra in francese, ché… __ATA.cmd.push(function() { __ATA.initDynamicSlot({ id: 'atatags-1531692931-6479ddf1e5038', location: 120, formFactor: '001', label: { text: 'Annunci', }, creative: { reportAd: { text: 'Segnala questo annuncio', }, privacySettings: { text: 'Impostazioni privacy', } } }); });

0620

Oceano unisce

Misteriosi acronimi. Palesi, acronimi. Angelo Facchini pone al centro dell’inquadratura una costruzione. “SKe”, issata su campeggia. Misteriosa scritta pei forestieri, palese pei nativi. Palese, in Paesi. Stesso…

0649

L’erotismo della luce

Luce. Calore. Erotismo del visto / non visto. O del visto da luce temperato. L’evidenza non tutto appalesa. Disvela meno, e più. Non la temperatura,…

0855

Fotografia con Josef Sudek, in compagnia di “Quelli che”

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
 diceva Tancredi ne “Il Gattopardo” (1958) di Giuseppe Tomasi…

21k

Domare, servirsi, asservirsi

In “Non senza cielo” m’occupavo di come cielo ed acqua consentano sia di fissar fissando che di muover…

01k

Non senza cielo

Non senza cielo; senza cielo. In “Eliminare la realtà” m’occupavo del fotografo Toshio Shibata. Che argomentava: “Showing the sky would…

0892

Eliminare la realtà

“I try to eliminate the reality, time, and any sense of specific place”. Così il fotografo Toshio Shibata, intervistato nel…

1912

Respirare per immagini

Acque. Placide, mosse. Entrambe respirano. Di ampia profondità, respirano. La mise-en-scène di Mara Mitchell avvolge di morbido accento. Morbido, ma potente. C’è da annullarsi, lì. Annullarsi,…

01k

Come approdare

Come approdare. Aprire il diaframma. Avvicinarsi al soggetto. Godere di ampie superfici sensibili. Ammaestrare il movimento. Oppure, nebbia. Tutte cose per sfocare. Oppure nebbia la liquidiamo…

0992

Marco Scataglini. Signs

Dopo il libri “Una Momentanea Eternità” e “Foto|Sintesi” Marco Scataglini ci presenta “Segni / Signs” nel quale indaga…

12k

Viste & parole

Nell’incipit di “Alla ricerca del segno” scrivevo: “Scrutare il volo degli uccelli / Esaminare interiora di pollo / Essere…

11.3k

Il triplo stadio

Lo sappiamo:  in pittura (tra le immagini a corredo di questo brano, quella eccellente a firma Daniel Bulimar Henciu)…

01.2k

Inversione ed apparente stasi

Persona, altalena, alberi. Questa la progressione dell’azione. Persona imprime movimento all’altalena, alberi inconsapevoli assistono. Non questa volta. Non con Kazi Arifuzzaman. Persona ed altalena…

02.1k

Rarefatta visibilità

L’affilatissimo artista ed intellettuale Karl Evver cita William Blake: soltanto le cose della mente sono reali e di ciò…

01.5k

Bellagio. La perla del lago di Como. Lezione#37 Foto

Arriva la primavera, è tempo di lasciare il dolce tepore delle nostre case per tornare a vivere all’aria aperta,…

101.4k

La Fotografia di Paesaggio come Scelta Politica

Immagino che al solo leggere il temine “politica” molti abbiano pinzato il naso con due dita. È mai possibile…

32.7k

L’importanza del trattamento.

L’importanza del trattamento. Ma cos’è un trattamento? Ed è importante vi sia? Oh, importanze. Nel titolo abbiamo parafrasato Oscar Wilde ed il suo…

21.6k

Una questione di profondità

Avere profondità conferisce minore profondità. Ecco, m’urgeva proclamarlo. Far precedere sintesi ad analisi, per una volta. Perché è la magnifica fotografia di Kamila…

11.8k

Le Circolari Intersezioni

Case; finestre. Animate; non animate. Patrick Leguen-Phal mostra figura umana dietro, ed invece è davanti. Par dietro la deliziosa serica cortina, ed…

11.5k

Evanescenze

L’eccellente Giordano Suaria. Sì l’Illuminato Nume di questo sito. Abita in un borgo, il signore del villaggio fece costruire una torre. I…

01.8k

Il riscatto dell’inusuale

Telefonare ore pasti. Astenersi perditempo. Sì, quella roba lì del “solo se veramente interessati”. Per sapere il chilometraggio di quella automobile in…

11.7k

La Notte & La Caduta

“Nuite de chute” titola Jean-pierre Caumiant la sua meravigliosa fotografia. Già, nuite. Cosa so io della notte? Retaggio musicale, mi vien da…

01.8k

Per chi sorge il sole?

Sol oritur. Il sole sorge. Poi il traduttore dal latino ci ripensa. Il sole si alza. Poi cambia ancora idea. Il sole si leva. Ciò…

01.6k

La Fotografia che fa sentire bene rispetto se stessi per non confondere il viaggio e la meta. Di e con Stefano Barattini

Recentemente ho letto una intervista ad Herbie Hancock, l’ho trovata assai interessante, ve la trascrivo: “Perché il jazz non fa…

14.7k

Luce

Scrive l’eccellente pittrice Valentina Biasetti: per fotografare le mie opere abbisogno della luce giusta, e quando essa arriva è…

01.8k

L’episodica applicazione

Minimo comun denominatore, il Talento. Sapete, esso trovasi tanto ramificato quanto parcellizzato. Esso cavalca e disdegna. Cavalca quando travalica confini. Disdegna quando s’appunta…

01.9k

Permanendo, andare

Una persona che stimo molto, Valter Delladonna, ha generosamente intravisto Alfred Hitchcock in una mia modesta immagine d’interno. Certo il…

12k

Virtuose decadenze

Decadere. Cadere giù, l’etimologia latina del lemma c’informa. Ma vi è anche un cadere su, quando si tratta di Ιωαννης Καλτσερας. Perché…

02k

Mauro Querci. EXTRALARGE. Microstorie dal lato lungo del Mondo

Abbiamo ricevuto la visita di Mauro Querci e del nostro amico Simone Casetta. Mauro ci ha portato il suo…

17.8k

Vestire la forma

In “Attorno plausibilità” accennavo all’irrecidibilità del filo. Di come, in Fotografia, l’aggancio al reale costituisca arnese e trampolino per…

02.3k
error: Alert: Contenuto protetto!