Cinque Terre, Fantasmi di Estati Passate

Situate sulla costa occidentale italiana tra La Spezia e Levanto, le Cinque Terre sono una serie di cinque pittoreschi vecchi villaggi di pescatori.

Una volta raggiungibili solo via mare, le Cinque Terre sono ora collegate via terra da una strada costiera e dalla ferrovia.

 

Fantasmi di estati passate

 

Sono andato la prima volta alle Cinque Terre più di un quarto di secolo fa, quando erano ancora relativamente sconosciute al turismo di massa.

Dopo anni di assenza, vi sono tornato per la prima volta un paio di anni fa per fotografarne le aspre coste e le scogliere a strapiombo sul mare, cominciando un progetto che mi ha visto tornare per nuove fotografie e per organizzarvi un Workshop e condividerne la bellezza con altri appassionati.

 

Fantasmi di estati passate

 

I paesaggi delle Cinque Terre sono un misto di villaggi costruiti dall’uomo, con le loro caratteristiche case colorate appese una sull’altra su piccole baie e insenature naturali, e strati di rocce sedimentarie formate in ere geologiche di pressione e movimenti della crosta terrestre.

 

Fantasmi di estati passate

 

Tornarci dopo così tanti anni ha aggiunto un ulteriore strato di valore sentimentale al valore fotografico dei luoghi.

Come dicevo, ho deciso di tornare a rivisitare i luoghi dove ho passato i miei giorni estivi, per rivederli attraverso la lente del tempo, e attraverso la lente della mia macchina fotografica.

Gli scogli e le rocce sono gli stessi, così come il mare; quello che è cambiato sono i piedi che ci camminano sopra, e il loro intento.

Camminando sugli scogli un quarto di secolo fa mi sentivo come sul mio trampolino personale verso il mare aperto, e con esso verso il futuro.

Ora, sembra di svegliare dei fantasmi di estati passate, da lungo addormentati e ognuno con la sua storia da raccontare.

 

Fantasmi di estati passate

 

Questo progetto in divenire raccoglie la serie dei Fantasmi in un Portfolio più ampio dedicato all’aspra bellezza delle Cinque Terre.

 

Buona giornata, e non dimenticare di ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER!

 

Vieri Bottazzini.

Sito web: https://www.vieribottazzini.com

Workshops: https://www.vieribottazziniworkshops.com

Instagram: https://www.instagram.com/vieribottazzini/

 

Vieri Bottazzini è un fotografo di paesaggio Fine Art. Il suo lavoro è stato definito “un viaggio poetico in paesaggi dalla bellezza sconfinata, paesaggi dei quali ha saputo catturare l’essenza interiore, andandone oltre il mero aspetto, in un viaggio di scoperta estetica della natura profonda del nostro pianeta”. Insegnante appassionato, con 25 anni di esperienza Vieri crede che i suoi esclusivi Workshop, organizzati con cura e con una partecipazione limitata a sole 3 persone, siano il modo migliore per condividere la propria conoscenza e il proprio entusiasmo per la fotografia con altri amanti della fotografia. Prolifico scrittore, gli articoli del blog e le recensioni di Vieri sono altamente apprezzati per il loro valore informativo e per la loro attendibilità. A partire dal 2019, Vieri tiene una rubrica su Medium Format Magazine, “Vieri’s Landscape Musings”. Grazie alla propria esperienza e obiettività, Vieri è molto richiesto come giurato, presiedendo e partecipando a diversi concorsi internazionali. Vieri è Formatt-Hitech Signature Artist e Associate del BIPP. Già Leica Ambassador e docente Leica Akademie (2016-2018), Vieri ora utilizza esclusivamente equipaggiamento Hasselblad per realizzare le proprie fotografie. Profondamente dedicato alla protezione dell’ambiente, Vieri è partner di Eden Reforestation Projects, Nature First e Leave No Trace nel supporto di riforestazione e progetti di sensibilizzazione. Quando non lavora in giro per il mondo, Vieri si gode la quiete della sua casa sulle colline Marchigiane, dove sviluppa le proprie foto, scrive, studia fotografia, arte, storia ed economia politica.

2 Comments

  1. Stefano Viaggio Reply

    Belle con un grosso ma…. potrebbero essere state fatte ovunque e non rappresentano minimamente l’atmosfera delle Cinque Terre.
    Anche una visione personale del fotografo dovrebbe sempre rispettare e ricordare il luogo fotografato.
    Poi condire le foto con improbabili commenti e descrizioni molto forzate non aiuta.
    By un vero Ligure

  2. Vieri Bottazzini Reply

    Buongiorno Stefano,

    grazie per il commento, mi fa piacere che le foto ti siano piaciute.

    Per la seconda parte del tuo commento, le foto sono una sineddoche – o una metonimia – delle Cinque Terre, non certamente una cartolina, e non avrebbero potuto essere scattate che li, con quelle rocce, quel mare e nei giorni in cui le ho create.

    Il tuo commento ai testi che accompagnano le foto, invece, non merita alcun commento.

    Buona giornata,

    Vieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: