“The Soul and The Machine” sta per iniziare. Con Nausicaa Giulia Bianchi

IL GIOCO è il primo capitolo della scuola di autorialià The Soul and The Machine diretta da Nuasicaa Giulia Bianchi.

È un percorso formativo impegnativo consigliato a tutti quei fotografi che stanno cercando la propria voce, e a tutti quei fotoamatori che vogliono fare il salto verso il mondo della fotografia d’autore.

 

 

La fotografia è un’arte nera, come l’alchimia. Trasmuta la materia in spirito e lo spirito in materia. Comunque sia, ci sono momenti in cui, guardando la fotografia di un cielo notturno, intuiamo che cosa significa la parola “anima”, che cosa abbraccia la parola “infinito”.

Charles Simic

 

 

 

CORSO IN PARTENZA
 A OTTOBRE

  • un per-corso che dura 11 mesi
  • oltre 50 ore LIVE in Zoom per la review dei lavori dei partecipanti
  • 2 workshop in presenza (gen 23 – ott 23)
  • OSPITI coinvolti in presentazioni, lezioni, review, assegnazione giochi: Andrea Modica, Michele Smargiassi, Diambra Mariani – Prospekt, Jean-Marc Caimi | Valentina Piccinni, Arianna Arcara – Cesura, Settimio Benedusi etc.
  • 2 assistenti all’insegnamento
  • oltre 20 ore di lezione di teoria registrate per questo corso su YouTube
  • un archivio di dispense, film e libri su google classroom
  • una lezione individuale con NGB
  • una lezione individuale di editing con FOSCA
  • supporto continuo dai docenti e dalla comunità via mail e whatsapp (per davvero, coi messaggi e gli incoraggiamenti anche a mezzanotte e alle sette di mattina sulle vostro foto nuove)
  • etc. etc.

ISCRIZIONI APERTE! SCONTO per chi si iscrive entro il 18 Settembre

 

 

Al lavoro, a casa, coi figli, in molti corsi e workshop, siamo sempre giudicati per i nostri successi e i nostri sbagli, dagli altri e da noi stessi. Questa abitudine fa sì che molti fotografi cerchino di svolgere un compito (o un compitino) attraverso i loro progetti, piuttosto che intraprendere un’avventura e una ricerca. Le loro foto rischiano di diventare una pallida imitazione di quello che va di moda, di quello che vedono sui giornali o nei festival di fotografia. Il goal è raggiungere un presunto standard professionale imitandolo esteticamente. Ma questa formula è davvero la più adatta per la fotografia? La paura del fallimento, il rischio di non piacere, la vergogna di mettersi a nudo non banalizzano il lavoro che facciamo? Dov’è la libertà di inventare o di non essere d’accordo? In questo panorama mi sembra fondamentale rivalutare la dimensione della scoperta, della creazione, della critica, del rischio, in altre parole del gioco.

Esercizi, seminari, lezioni, discussioni, collaborazioni, workshops e la continua revisione del proprio lavoro fotografico con il mentore, ospiti e gli altri allievi, una vera OFFICINA di immagini, di pensieri e di esperienze dove l’obiettivo principale è quello della ricerca e della creazione.

Si tratta di un corso teorico e pratico molto serio, che prevede la lettura e l’ascolto di lezioni di linguaggio visuale, semiotica, storia della fotografia. Allo stesso tempo però questo è un viaggio per dare un significato alla nostra vita in questo mondo. La fotografia è il desiderio di fare una cosa bene, per noi e per gli altri, è il terreno della libertà a cui spesso non siamo più abituati, è il luogo della riflessione e del pensiero. Sono proprio le passioni e le storie dei miei studenti che mi ricordano costantemente quanto la fotografia sia uno strumento (di documentazione, arte e condivisione) che ci tocca nel punto più intimo della nostra anima.

Vuoi saperne di più? VISITA IL SITO

 

 

IMMAGINI dal IL GIOCO 2021 di Federica Danzi, Sara Sepulcri, Alice Bassi.

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!