Masterclass di foto e videogiornalismo con Antonio Faccilongo

Il vincitore World Press Photo 2021 Antonio Faccilongo e la redazione di InsideOver ti guideranno in un percorso di un anno durante il quale realizzarai un reportage fotografico e video ed elaborerai una strategia individuale per trasformare la passione per la fotografia in una professione.

 

© Antonio Faccilongo

 

  • 90h formazione (84 ore di formazione in aula + 6 ore individuali)
  • Orario delle lezioni: 10-13, 14-17
  • Numero massimo di partecipanti: 20
  • Redazione de ilGiornale.it Via Gaetano Negri 4. Milano
  • Modalità di partecipazione: in presenza per le lezioni in aula e online per le lezioni individuali
  • dal 01 aprile 2023 al 26 novembre 2023

 

© Antonio Faccilongo

 

Masterclass in fotografia e video editoriale

Lezioni frontali in aula con professionisti del foto e video giornalismo, incontri personali online, un workshop pratico, una lettura portfolio.

Tutto questo nella redazione di una testata.

Realizzerai un reportage fotografico e video, potrai pubblicarlo, potrai proporre un reportage da farti finanziare e partire per un assegnato con Antonio Faccilongo. Oltre a vedere il tuo lavoro in una mostra!

Se pensi che si tratti del classico corso di fotografia, dai un’occhiata qui sotto…

 

© Antonio Faccilongo

 

  1. Pubblica subito il tuo reportage. Il migliore reportage realizzato durante il corso sarà pubblicato su InsideOver e ilGiornale.it
  2. Finanziamo il tuo reportage. Alla fine del corso potrai proporre un reportage da realizzare. Il migliore sarà interamente finanziato
  3. Realizza un reportage con un World Press Photo. Uno dei partecipanti sarà selezionato per affiancare Antonio Faccilongo nella realizzazione di un reportage
  4. Incontri one-to-one. Avrai a disposizione 6 incontri individuali, ognuno dei quali di un’ora, con i docenti per perfezionare il tuo reportage
  5. Workshop ed editing. Un weekend intero di lavoro sul campo insieme al docente: sabato ti accompagnerà passo passo nella produzione delle foto e dei video e domenica farà insieme a te l’editing del tuo lavoro
  6. Lettura portfolio del tuo lavoro. Una giornata sarà dedicata alla lettura portfolio del reportage realizzato durante la masterclass da parte di photoeditor e fotografi di fama internazionale
  7. Le tue foto in mostra. Alla fine del corso, le tue foto, insieme a quelle degli altri partecipanti, saranno stampate in una mostra
  8. Diventi reporter, subito! Non ti rilasceremo un attestato di frequenza ma ti lasceremo una cosa molto più importante: la possibilità di diventare subito reporter con noi.

 

© Antonio Faccilongo

 

Il docente

  • Antonio Faccilongo. È un fotografo documentarista italiano con sede a Roma. Dopo la laurea in scienze della comunicazione, e poi un master in fotogiornalismo, si è concentrato sull’Asia e il Medio Oriente, principalmente sulla Palestina, occupandosi di questioni sociali, politiche e culturali. Documentando le conseguenze del conflitto israelo-palestinese in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, ha cercato di svelare ed evidenziare le questioni umanitarie nascoste all’interno di uno dei conflitti più segnalati al mondo, perché troppo spesso è mostrato solo come luogo di guerra e di conflitto. Nel 2021 vince il World Press Photo sia come storia dell’anno che come progetto a lungo termine con il suo progetto sulle donne e le loro famiglie in Palestina, “Habibi”. Il libro che nasce da questo progetto vince il premio della categoria libro “Fotoevidence book award with World Press Photo”. Antonio Faccilongo è rappresentato da Reportage di Getty Images ed è Ambassador Fuji

Gli ospiti

  • Daria Scolamacchia. Photo editor e visual consultant, è coordinatrice del dipartimento di Fotografia dello IED (Istituto europeo di Design) di Roma, dove insegna Metodologia della progettazione e Fenomenologia delle arti contemporanee
  • Laura Lesèvre. Project Manager di InsideOver. Segue le diverse fasi che portano alla pubblicazione dei reportage: dalla creazione della campagna di crowdfunding fino all’emissione del reportage stesso composto di foto, video e articoli
  • Marcello Brecciaroli. Regista e reporter. Ha lavorato per alcune tra le maggiori emittenti televisive italiane come Current TV, La7, Dmax. Scrive e dirige documentari di inchiesta sociale per Presa diretta, Rai 3
  • Simone Cioè . Videomaker professionista, ha un canale youtube che conta più di 57mila iscritti. Fa video perchè è il linguaggio con il quale ama raccontare le storie dei suoi clienti. La sua missione è di portare il linguaggio moderno del web unito alla tradizione dei documentari per creare video unici nel loro genere. Nel 2022 ha fondato, insieme ad Emanuele di Mare, CROPE uno studio creativo con lo scopo di realizzare contenuti digitali e non per brand e aziende
  • Daniele Bellocchio. Giornalista pubblicista, ha raccontato le principali crisi e guerre del continente africano e ha realizzato reportage anche in Centro-America, Balcani, Caucaso ed Oriente. I lavori, pubblicati dalle più importanti testate italiane e straniere, sono stati vincitori di premi tra i quali “Fogli di viaggio, Tiziano Terzani 2012”, “Giornalisti del Mediterraneo 2014”, “Giuseppe De Carli 2014”, “Menzione speciale premio Indro Montanelli 2015”, “Marco Luchetta 2019”
  • Matteo Carnieletto. Entra nella redazione de ilGiornale.it nel dicembre del 2014 e, qualche anno dopo, diventa il responsabile del sito de Gli Occhi della Guerra, oggi InsideOver. È autore di Isis segreto, Sangue occidentale e Cristiani nel mirino. Nel dicembre del 2016, subito dopo la liberazione di Aleppo, intervista il presidente siriano Bashar al Assad

 

Maggiori informazioni, iscrizioni e programma dettagliato sul sito di InsideOver.

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!