Come si sviluppano cinque pellicole Rollei Superpan 200 in un minuto?
Realizzato e pubblicato da Gerardo Bonomo.
Impossibile…ovviamente, ma è possibile – ovviamente NON in 1 minuto – disponendo di due tank, tipo Paterson, di adeguata altezza, caricando nella prima tre spirali e nella seconda due spirali sviluppare in contemporanea cinque pellicole.
E ‘naturalmente necessario avere già tutti i liquidi pronti, ovvero:
1000ml di acqua a 20°C per il prebagno della tank caricata con due pellicole
1500ml di acqua a 20°C per il prebagno della tank caricata con tre pellicole
1000ml di soluzione di sviluppo pronta a 20°C per la tank caricata con due pellicole
1500 ml di soluzione di sviluppo pronta a 20°C per la tank caricata con tre pellicole
1000ml di soluzione di arresto pronta per la tank caricata con due pellicole
1500ml di soluzione di arresto pronta per la tank caricata con tre pellicole
1000ml di soluzione di fissaggio pronta per la tank caricata con due pellicole
1500ml di soluzione di fissaggio pronta per la tank caricata con tre pellicole.
Per lo sviluppo di questi cinque Rollei Superpan 200 120 ho utilizzato lo sviluppo Bellini Hydrofen diluito 1+31: primo minuto di rovesciamento continuo, a seguire 14 minuti di sviluppo con un capovolgimento ogni 30 secondi. Il risultato è stato ineccepibile.
Bisogna prestare molta attenzione soprattutto alla fase di sviluppo, dove le tank vanno riempite quasi contemporaneamente e capovolte all’unisono ( non a caso abbiamo due mani… )
E’ altresì importante distinguere i vari flaconi di chimica in modo sicuro, onde evitare, nella fretta congesta, di confondere, per esempio, lo sviluppo con il fissaggio, ma ci sono riuscito.
Al termine ho eseguito un lavaggio di 20 minuti e bagno finale in acqua depurata con aggiunta di WAC. Senza scuotere le spirali intrise di acqua depurata ho appeso ogni singolo rullo e, grazie alla base in P.E.T. che contraddistingue la Rollei Superpan 200, dopo soli 30 minuti a temperatura ambiente le pellicole erano perfettamente asciutte.
Ci vuole molta concentrazione e, come sempre quando si fanno sviluppi multipli, essere certi che la chimica sia freschissima, onde evitare di creare problemi irreversibili a più pellicole contemporaneamente.
LHydrofen di Bellini, alla diluizione 1+31 si è ancora una volta comportato più che egregiamente e con un notevole risparmio sui costi. Le tank e le spirali utilizzate sono state della Paterson
Buona visione a tutti.
Lascia un commento