A proposito di fotografia: Lo sviluppo

In collaborazione, realizzato e pubblicato da Immagine Persistente

 

Esistono estrattori e tank che facilitano il caricamento della pellicola al buio.

Il video, che offre un assaggio della tecnica di sviluppo, suggerisce un test utile a comprendere gli effetti dell’esposizione. In pratica si fotografa una scena tipo a diverse aperture.

A questa serie va aggiunta poi la scala dei grigi: si fotografa di stop in stop il cartoncino grigio medio 18% e si stampa a contatto l’intera sequenza di negative in modo da avere una scala che dal bianco va al nero.

Il tono appena visibile rispetto al negativo trasparente ci dà informazioni sulla rapidità del film; il numero di gradini che dal bianco va al nero, la latitudine di posa.

Rapidità e latitudine sono controllati dallo sviluppo, così come la grana: da qui il senso del test.

Gli sviluppi in commercio sono suddivisi per categorie in base al contrasto, alla grana, alla nitidezza e via dicendo. Lo sviluppo D76 ad esempio è uno sviluppo finegranulare se non diluito, mentre diluito con 3 parti d’acqua diventa uno sviluppo ad alta acutanza (leggi nitidezza).

Ad alta acutanza è anche il Rodinal, che però restituisce una grana piuttosto evidente.

Uno sviluppo a basso contrasto è il Pota, che permette di registrare una scena il cui contrasto si estende per circa 15 stop.

In casi particolari, quando si desidera un contrasto molto elevato, invece, è possibile sviluppare un film con un rivelatore per carte.

 

Si ringraziano Sergio Marcelli e allo staff di Immagine Persistente

 

 

Gli autori: Sergio Marcelli è fotografo e film maker. Docente e ricercatore ha pubblicato nel 2016 il Trattato fondamentale di fotografia, edito da Hoepli.

Ruben Lagattolla è reporter, documentarista. Gran parte dei suoi lavori son trasmessi dalla televisione pubblica della svizzera italiana.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!