A proposito di fotografia. La stampa

In collaborazione, realizzato e pubblicato da Immagine Persistente

 

Per capire il concetto dell’esposizione e dello sviluppo non c’è miglior modo che entrare in camera oscura dopo aver realizzato alcune strisce di prova come quelle suggerite nell’episodio precedente.

Una stampa su cartoncino baritato trattata con un doppio bagno di fissaggio e con un viraggio conservativo può essere certificata come stampa fine-art: allo stato attuale è ancora il miglior sistema per conservare una stampa nel futuro.

Per quanto riguarda la chimica, ricordiamo che i rivelatori per stampa sono più contrastati di quelli per negativo. L’arresto è lo stesso, il fissaggio pure ma cambia la diluizione.

Sempre il fissaggio può essere diviso in due bagni, meglio se il secondo di puro iposolfito (fissaggio neutro). La durata del trattamento cambia a seconda del tipo i carta.

Le politenate, con supporto plastificato, sviluppano in 60-90 secondi, le baritate in 2-3 minuti circa. Il fissaggio varia dai 5 ai 10 minuti e va sempre seguito da un profondo lavaggio.

Le carte baritate, non impermeabili, vanno lavate più a fondo delle politenate, unitamente ad un bagno come l’Hypo Clearing Agent della Kodak.

 

Si ringraziano Sergio Marcelli e allo staff di Immagine Persistente

 

 

Gli autori: Sergio Marcelli è fotografo e film maker. Docente e ricercatore ha pubblicato nel 2016 il Trattato fondamentale di fotografia, edito da Hoepli.

Ruben Lagattolla è reporter, documentarista. Gran parte dei suoi lavori son trasmessi dalla televisione pubblica della svizzera italiana.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!