A proposito di fotografia: La luce e il colore

In collaborazione, realizzato e pubblicato da Immagine Persistente

 

Un raggio di luce qualsiasi può essere scomposto in tre onde colorate: una rossa, una verde, una blu. Sommati insieme questi colori danno il bianco, mentre a coppia i colori della sintesi sottrattiva: rosso + blu = magenta, verde + rosso = giallo, verde + blu = ciano.

Si noti inoltre come magenta e verde, giallo e blu, ciano e rosso siano complementari. In pratica dalla somma di due complementari si ricompongono i colori primari e si riottiene il bianco.

Su questo principio sono progettate le pellicole, anche se poi a livello pratico serve qualche correzione: la luce blu viene difatti assorbita anche dagli strati sensibili al rosso e al verde.

Nel digitale, fatta eccezione per i sensori Foveon, il colore è restituito da una texture di filtri colorati: la matrice di Bayer.

 

Si ringraziano Sergio Marcelli e allo staff di Immagine Persistente

 

 

Gli autori: Sergio Marcelli è fotografo e film maker. Docente e ricercatore ha pubblicato nel 2016 il Trattato fondamentale di fotografia, edito da Hoepli.

Ruben Lagattolla è reporter, documentarista. Gran parte dei suoi lavori son trasmessi dalla televisione pubblica della svizzera italiana.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!