Storie di un attimo. 11° Festival Popolare della Fotografia a Olbia dal 12 novembre al 2 dicembre 2022

Si svolgerà nel centrostorico di Olbia l’undicesima edizione del Festival della fotografia Storie di un attimo, che prevede un ricco programma di mostre, presentazioni, proiezioni, dimostrazioni.

L’evento è sostenuto da Fondazione di Sardegna, Comune di Olbia, assessorato alla cultura, 12.1,Punto Foto Group, Arst, Librerie Ubik, Centro cinema città di Cesena, Giacomo Altamira studio.

 

 

Come da tradizione il festival unisce autori molto famosi del panorama nazionale e internazionale e fotografi meno noti a volte alla prima esperienza espositiva. Il programma degli eventi collaterali e l’apertura nei fine settimana del festival del Pop Up Camerà café presso il Politecnico Argonauti, in via Romana 50 ad Olbia vogliono animare l’evento e avvicinare più persone al medium bizzaro.

 

 

Programma storie di un attimo 2022, le mostre

  • Autori vari, Pasolini 150 Società dello stucco via cavour 43
  • Autori vari Gassman 100 Museo Archeologico
  • Antonio Mannu Trasmudas, Spazio Arst
  • Mario Dondero, Scatti d’artista, Museo Archeologico
  • Ugo Panella, The last harbour, Museo Archeologico
  • Giovanni Mereghetti,Medina Express, Museo Archeologico
  • Virgilio Piras, Altre vite sulla mia strada, Museo Archeologico
  • Stefano Pia, Non è L’america, Museo Archeologico
  • Francesco Pintore, Tramuda, Museo Archeologico
  • Ignazio Figus Il mezzo del cammin di nostra vita Museo Archeologico
  • Giorgio Pomata, Il ritorno di Grazia, Museo Archeologico
  • Alessandro Borrini, Cuba, Museo Archeologico
  • Maria Giovanna Ghisu, Marocco, Museo Archeologico
  • Flavio Fara, People, Museo Archeologico
  • Nino Fancello Omaggio a un amico, Museo Archeologico
  • Sarà perché la amo, Valentina Cenni, Videoinstallazione Museo Archeologico

 

 

Altri eventi:

Proiezioni:

  • Il caso Minamata di Andrew Levitas Venerdi 11 novembre ore 19:00
  • Blow up di Michelangelo Antonioni, domenica 20 novembre ore 19:00
  • Ritratto di Regina di Fabrizio Ferri, tratto dall’omonimo libro di Paola Calvetti che introdurrà il film. Cinema Olbia 23 novembre, h 19:30

Incontri: Giovanni Mereghetti, fotoreporter, sabato 19 novembre h 18:30

Presentazioni: presentazione del volume Periferie, di Giacomo Altamira, venerdi 18 novembre ore 19:00

Dimostrazioni:

  • Gerardo Bonomo, Lo sviluppo del negativo. Sabato 11 e domenica 12 mattina nel Pop up Camera café, via Romana 50
  • Marco Loi, La tecnica del collodio umido. Con l’allestimento di una piccola camera oscura, il visitatore sarà guidato all’interno del processo: preparazione della lastra, scatto sviluppo. 18 e 20 novembre nel Pop up Camera café, via Romana 50

Lezioni: Giacomo Altamira Politecnico Argonauti, lezione open, 15 novembre ore 18:00. Info e prenotazioni

Tutti i fine settimana del festival rimarrà aperto al Politecnico Argonauti il Pop Up shop Camera café, con mercato di fotocamere usate e da collezione, degustazioni, dimostrazioni, incontri.

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!