SF Live 2023. M.V. Biondi, M, Marotto, R. Ruggieri

 

Fino a giovedì 26 ottobre vi anticiperemo gli autori delle 43 mostre in programma al prossimo Semplicemente Fotografare Live 2023 che si svolgerà alla rocca di Dozza dal 27 al 29 ottobre 2023.

Oggi vi presentiamo le mostre di Maria Vittoria Biondi, Marcello Marotto e Ruggero Ruggieri

 

Maria Vittoria Biondi
L’ora nera. Storie di cronaca palermitana

 

© Maria Vittoria Biondi

 

Il progetto è composto da una raccolta fotografica realizzata nella città di Palermo con l’utilizzo della mia macchina fotografica, una Fujifilm XA1.

Gli scatti raffigurano i luoghi della memoria delle stragi di mafia avvenute tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Novanta e le pagine originali del quotidiano “L’Ora” conservate presso l’archivio della Biblioteca Centrale della Regione Sicilia, gentilmente concesse per la consultazione e la riproduzione.

Lo scopo del lavoro è quello di ripercorrere storicamente ed emotivamente gli eventi che si sono succeduti in quegli anni, visitando e raccontando per immagini quelli che sono diventati i “luoghi della memoria”, mostrando come siano mutati nel tempo, quale sia il rapporto che le persone oggi hanno con questi luoghi e i sentimenti che suscitano le strade e i muri che sono stati protagonisti di atti così violenti.

La scelta del bianco e nero per l’effetto finale è stata decisa non solo per un fattore stilistico e anche utilizzato all’epoca, ma perché ritengo che le fotografie abbiano un impatto maggiore e più emotivo, cosa che uno scatto a colori non potrebbe rappresentare al meglio.

Ho cercato di dare un’impronta a tratti drammatica perché è la stessa sensazione che ho provato recandomi sui luoghi delle stragi, sono luoghi da cui ancora oggi trasuda dolore, malessere e tormento.

Un progetto fotografico a testimonianza del fatto che nonostante siano passati tanti anni, questo periodo di storia moderna molto buio non è stato dimenticato, né tantomeno gli “eroi moderni” che l’hanno combattuta e la combattono ancora.

 

 

 

 

Marcello Marotto
Arianna

 

© Marcello Marotto

 

Conosco da qualche anno la protagonista, moglie e mamma di due figli. Quando ho saputo che le è stato diagnosticato un tumore al seno ho pensato di voler condividere con lei un’idea che avevo in mente da tanto tempo.

Ci siamo incontrati diverse volte, alcune più faticose, altre più leggere, ma sempre con la pazienza e la consapevolezza di voler mostrare la Forza della Vita. Ogni istante, ogni fotografia è stata condivisa con Lei, prima come idea e poi come produzione.

Grazie ad Arianna sono riuscito ad esternare quella sensazione di impotenza che inevitabilmente si prova dinnanzi a queste situazioni complesse che l’esistenza ci chiama a dover affrontare.

Le fotografie hanno voluto immortalare le esperienze che Arianna ha vissuto: dalla scoperta della malattia (data) alla terapia ed alle sue inevitabili conseguenze. Fermo immagini forti, dove i capelli, l’ago e l’amicizia profonda con la Sua migliore amica rappresentano i segni tangibili di quanto le è accaduto.

 

 

Ruggero Ruggieri
La notte mi viene a cercare

 

 

© Ruggero Ruggieri

 

 

Scrivevo silenzi, notti, notavo l’inesprimibile, fissavo vertigini.

Arthur Rimbaud

 

La notte permette all’uomo di aprire gli occhi dell’anima sull’essenza profonda della realtà. La notte ha una valenza molto forte per me: è il momento, nelle mie fotografie, dell’istinto e dell’inconscio ove appaiono misteriosi i luoghi e le figure diventano ancestrali e mitologiche.

Figure appena accennate, sfuocate, indefinite che evocano fantasmi. E poi momenti carichi di attese, appesi al filo della memoria. E ancora la natura, con i suoi disegni, che mi rimanda all’infinito.

È il momento della riflessione, del ritrovarsi soli con se stessi, del guardarsi con “infiniti occhi interiori”.

 

 

Semplicemente Fotografare 2023

Quest’anno si festeggierà il decimo compleanno di Semplicemente Fotografare (nato come gruppo Facebook nel 2013) e per la terza volta il Live avrà luogo nella rocca di Dozza, una location davvero splendida, ci allargheremo anche al borgo dato che saranno in esposizione oltre 40 autori più due collettive tematiche.

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!