SF Live 2023. F. Campo e C. Tissier, E. Giachet, C. Vassalli.

 

Fino a giovedì 26 ottobre vi anticiperemo gli autori delle 43 mostre in programma al prossimo Semplicemente Fotografare Live 2023 che si svolgerà alla rocca di Dozza dal 27 al 29 ottobre 2023.

Oggi vi presentiamo le mostre di Fabio Campo e Claudine Tissier, Emanuele Giachet e Cristiano Vassalli.

 

Fabio Campo e Claudine Tissier
Mami e papi. 10 anni da una vita da nonni

 

© Fabio Campo Claudione Tissier

 

È la prima volta che immaginiamo di condividere alcune foto di famiglia, riservate a essere ricordi personali e per questo “banali” e non “artistiche” come quelle che meritano gli spazi di una mostra.

Di foto ricordo ne abbiamo migliaia, ci piace farle da sempre, in famiglia, con gli amici, ai nostri figli e negli ultimi dieci anni ai nostri due nipoti. Sono proprio questi ultimi che ci chiamano “mamie” e “papi”, nonna e nonno in francese. Ed è su questa nuova esperienza di vita con loro che abbiamo scelto alcuni scatti.

Trascorrere momenti con loro ci ha ricordato i nostri nonni. Che erano molto diversi e questo ci ha fatto riflettere a quanto noi, oggi, siamo diversi da loro. Certo erano gentili e gli abbiamo voluto bene ma non trascorrevano del tempo con noi oppure accadeva di rado e quando erano vicini c’era una nonna che diventava molto pericolosa con la sua pantofola.

Selezionare alcune foto da mostrare tra le migliaia del nostro archivio è stata impresa complicata, difficile non cadere nella tentazione di scegliere immagini con “bimbi belli”, o foto belle per tecnica e luce ma poco significative per la nostra idea.

Per finire vorremmo comunque umilmente farvi sapere che ci è capitato di fare foto “serie” e alcune perfino belle, meritevoli di essere appese ai muri di una mostra. Ma qui abbiamo cercato di raccontare una storia, una storia intima, piccola e semplice, e per noi ricca di affetto e di tanto divertimento.

 

 

 

Emanuele Giachet
Frutta, verdura e luce q.b.

 

© Emanuele Giachet

 

Il mio amore per il cibo è leggenda. Da piccolo smaniavo sul seggiolone alla vista dei pentolini con i quali mia nonna preparava il pranzo.

A distanza di più di 35 anni le cose non sono cambiate: continuo ad amare il buon cibo e la compagnia giusta con cui condividerlo e oggi, da fotografo, mi piace allestire set sempre di- versi per ritrarre vari piatti o pietanze.

Da alcuni anni mi sono appassionato alla tecnica del light painting che, grazie al particolare modo di dosare la luce, riesce a trasformare una foto in un gioco pittorico d’altri tempi.

Grazie a una torcia da pochi euro mi piace “dipingere” con la luce tutti gli elementi della scena a cui voglio dare risalto, lasciandone altri in ombra.

 

 

Cristiano Vassalli
Bestiario fantastico

 

© Cristiano Vassalli

 

Kallitipie di Cristiano Vassalli

Un safari incruento a caccia di bestie fantastiche, scovate in vecchi pezzi di legno e portate sotto l’obiettivo fotografico. Questa catalogazione di bestie immaginarie è un antico esercizio ormai in disuso, un po’ come la tecnica scelta per la stampa delle foto, e ha avuto in passato sublimi classificatori quali Flaubert, Eco, Borges…

Chimere, draghi, invenzioni nuove su invenzioni antiche, storie plausibili e assurde insieme, bestie già estinte prima ancora d’essere mai esistite, fossili dalle tinte cupe, pelli rugose, scorzute, forme buffe, esseri magici, paurosi, amici.

Alla fine però ci si deve arrendere: come scrive Borges, ci “s’accorgerà che la zoologia dei sogni è più povera di quella di Dio”.

La Kallitipia -o procedimento Van Dyck, per via dei toni marroni che ricordano le opere del maestro fiammingo- è un’antica tecnica di stampa al nitrato d’argento, con la quale si ottiene un’ottima resa dei chiaroscuri. Perciò, sin da subito, venne utilizzata spesso per le fotografie artistiche.

Le vecchie tecniche fotografiche sembravano abbandonate all’oblio ben prima dell’avvento del digitale e la scelta di ripescarle –prima con le stampe autopositive, poi con le cianotipie e ora con le kallitipie- è stata per l’autore un’esigenza non solo formale ma di contenuto. Ne hanno condensato l’esperienza in una sorta di laboratorio alchemico, riavviando il processo magico della creatività tra formule e reazioni chimiche, manualità ed intuizioni.

 

 

Semplicemente Fotografare 2023

Quest’anno si festeggierà il decimo compleanno di Semplicemente Fotografare (nato come gruppo Facebook nel 2013) e per la terza volta il Live avrà luogo nella rocca di Dozza, una location davvero splendida, ci allargheremo anche al borgo dato che saranno in esposizione oltre 40 autori più due collettive tematiche.

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!