SF Live 2023. D. Bajo, A. Calabrese, R. Ceccarelli, B. Di Meglio, D. Ferreri, B. Panieri, R. Priori, A. Rana, G. Rossi, S. Scoto, L. Tizzi.

 

Fino a giovedì 26 ottobre vi anticiperemo gli autori delle 43 mostre in programma al prossimo Semplicemente Fotografare Live 2023 che si svolgerà alla rocca di Dozza dal 27 al 29 ottobre 2023.

Oggi vi presentiamo la collettiva Griinuoscing con le fotografie di Donatella Bajo Anna Calabrese Roberto Ceccarelli Biagio Di Meglio Domenico Ferreri Bruno Panieri Roberta Priori Antonia Rana Giorgio Rossi Sergio Scoto Luca Tizzi.

 

Donatella Bajo, Anna Calabrese, Roberto Ceccarelli, Biagio Di Meglio, Domenico Ferreri, Bruno Panieri, Roberta Priori, Antonia Rana, Giorgio Rossi, Sergio Scoto, Luca Tizzi.
Griinuoscing

 

Lo scopo di questa collettiva è quello di promuovere nell’osservatore una riflessione rispetto alla fruizione dell’ambiente, del verde, di prodotti correlati. Il termine “greenwashing” può essere tradotto in italiano come ecologismo o ambientalismo di facciata.

È una la strategia di comunicazione e marketing molto diffusa, importante per imprese, organizzazioni, istituzioni politiche. Serve a costruire un’immagine positiva del proprio operato sotto il profilo dell’impatto ambientale, per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica da effetti negativi per l’ambiente dovuti ad attività o prodotti.

 

 

È una strategia iniziata intorno agli anni ‘70, da allora in poi il colore verde viene associato a qualsiasi cosa riguardi il rispetto dell’ambiente. I prodotti alimentari biologici sono immediatamente distinguibili nei supermercati per la loro confezione verde negozi, così i saponi dentifrici, cosmetici, la benzina, tutto è verde.

Non ci facciamo più caso, non controlliamo le etichette, diamo per scontato che siano prodotti naturali, rispettosi dell’ambiente. Il nostro rapporto con l’ambiente è spesso dicotomico, amiamo la Natura, ma la consideriamo spesso elemento d’arredo interno o per il giardino, alla stregua di un tavolo una sedia, un soprammobile.

Vogliamo piante a pronta crescita, oggetti estetici. Li comperiamo al supermercato o da Ikea invece che al vivaio.

Proviamo a chiedere a un commesso qualche consiglio. Probabilmente non sa distinguere una pianta viva, in vendita, da un pacco di pasta, da una scatoletta di tonno, o da una busta d’insalata. Sono tutti prodotti.

 

 

Le amministrazioni pubbliche promuovono la realizzazione di aree verdi, spesso in un progetto sono fazzoletti rispetto a quello che viene realizzato in cemento. Dopo la realizzazione di un giardino pubblico o l’impianto di alberi lungo una strada non avviene nemmeno la manutenzione ordinaria, le piante muoiono, se si ammala un albero storico viene semplicemente tagliato mentre spesso potrebbe venire curato.

La manutenzione del verde e altri interventi ambientali non danno visibilità, pochi se ne accorgono. I politici rincorrono la visibilità.

Pochissime città, meno che mai cittadine o paesi dispongono di un servizio giardini. Quello di Roma anni or sono contava 1300 giardinieri, attualmente sono 250, a fronte di una città enormemente cresciuta in estensione.

 

Semplicemente Fotografare 2023

Quest’anno si festeggierà il decimo compleanno di Semplicemente Fotografare (nato come gruppo Facebook nel 2013) e per la terza volta il Live avrà luogo nella rocca di Dozza, una location davvero splendida, ci allargheremo anche al borgo dato che saranno in esposizione oltre 40 autori più due collettive tematiche.

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!