Semplicemente Fotografare Live 2018 – 5a edizione

Nei week-end dal 21 al 23 e dal 29 al 30 settembre 2018, Novafeltria (RN) ospiterà la 5a edizione di “Semplicemente Fotografare Live”. Rassegna fotografica, organizzata dall’ associazione e dall’omonima pagina Facebook, nata con una logica diversa da altri festival. L’intento è quello di offrire ad autori e visitatori un panorama il più ampio possibile di cosa sia la fotografia oggi, dando l’opportunità di esporre a molti validi autori, senza distinzione tra professionisti e non, senza “call e selezioni”, creando “dialogo” e confronto tra stili e diversi modi di intendere e vivere la fotografia. Senza distinzioni categoriche in generi, i cui confini sono in realtà sempre labili. Semplicemente Fotografare pone l’accento sull’atto di fotografare, con qualsiasi mezzo e con qualsiasi tecnica, da quelle antiche della fotografia al collodio o della cianotipia alle polaroid, allo smartphone.
L’inaugurazione si terrà venerdì 21 settembre alle ore 17,00. A seguire Roberto Carlone con una lettura artistica del suo libro ” L’autre Vivian. Un viaggio inedito nella Francia di Vivian Maier”. Ospite d’onore di questa edizione sarà un grande della fotografia italiana di reportage: Uliano Lucas, che si racconterà nell’incontro “Parole e immagini”.
Una continua scoperta il percorso espositivo: 75 esposizioni personali, 7 collettive ambientate in allestimenti creati “ad hoc” negli edifici storici messi a disposizione da privati e dal Comune della cittadina che, con la partecipazione della Regione Emilia Romagna, patrocina l’evento. Tanti gli appuntamenti in programma. I suoni e racconti di Massimo Carrano con la performance R-esistenza “ ovvero l’arte di esserci ancora” introdurranno la collettiva “R-resistere”. Sandro Iovine, direttore responsabile della rivista FPmag, approfondirà le tematiche legate alla progettualità di un portfolio prendendo come esempi i lavori pubblicati nella sua rubrica Smartfolio. Stefano Schirato presenterà il suo libro ”Terra Mala”. Living with Poison, in uscita per i tipi di Crowdbooks, a cura di Photo Op. Le lezioni sulla Cianotipia con Salvatore Abate, la tecnica del Collodio umido di Dennis Ziliotto, le “Secret Stories” di Andrea Gottardi. Barbara Ghedini con la sua “Itinerant Photography” o fotografia “Minutera”. Il Gruppo Rodolfo Namias dimostrerà il procedimento Van Dyke e altre antiche tecniche di ripresa e sviluppo. Giulio Limongelli, Maestro Stampatore padre del Digingranditore, introdurrà le tecniche base della Camera Oscura, dallo sviluppo del negativo B/N alla stampa ai sali d’argento. Come sempre Fujifilm Italia sarà presente con il “Touch & Try” offrendo la possibilità di provare fotocamere ed obiettivi della serie X.

21 settembre

17.00
Inaugurazione
Apertura mostre

18.30
L’autre Vivian
Un viaggio inedito nella Francia di Vivian Maier
presentazione con lettura artistica del libro di Roberto Carlone
Teatro Sociale

22 settembre

9.00
“Touch & Try” Fujifilm Italia
Per  provare tutta la gamma di fotocamere e obiettivi della serie X
Piazza Vittorio Emanuele

9.30
Camera Oscura: dallo sviluppo del film al provino a contatto
a cura di Giulio Limongelli

10.00

Smartfolio 
Sandro Iovine direttore
responsabile della rivista FPmag 
approfondirà le tematiche legate alla progettualità di un portfolio
prendendo come esempi i lavori pubblicati nella rubrica Smartfolio
Androne Palazzo Comunale

La Cianotipia:
Laboratorio con dimostrazione pratica di una antica tecnica di stampa fotografica
a cura di Salvatore Abate 
Palazzo Mattei

Il ritratto come opera d’arte
Ritratti realizzati con l’antica tecnica del Collodio Umido 
a cura di Dennis Ziliotto
Palazzo Mattei

Secret Stories
I Ritratti Segreti
by Andrea Gottardi 
Palazzo Mattei

15.30

Ritratti en plain air in blu: cianotipia per bambini (e non solo)
a cura di Salvatore Abate, Luigi Conte e Anna Melnikowa
Piazza Vittorio Emanuele

16.00
“TERRA MALA” 
Living with Poison
Presentazione del libro Stefano Schirato
conduce Sandro Iovine direttore responsabile della rivista FPmag
Androne Palazzo Comunale

17.15
“Parole e immagini” 
Conversando con Uliano Lucas
Teatro Sociale

19.30 
“R-Esistenza “ ovvero l’Arte di esserci ancora
suoni e racconti di  Massimo Carrano 
Teatro Sociale

23 settembre

9.00
“Touch & Try” Fujifilm Italia
Per provare tutta la gamma di fotocamere e obiettivi della serie X
Piazza Vittorio Emanuele

10.00
Il Ritratto come Opera d’Arte
Ritratti realizzati con l’antica tecnica del collodio umido 
a cura di Dennis Ziliotto
Palazzo Mattei

Secret Stories 
I Ritratti Segreti
by Andrea Gottardi
Palazzo Mattei

Ritratti en plain air in blu : cianotipia per bambini ( e non solo)
a cura di Salvatore Abate, Luigi Conte e Anna Melnikowa
Piazza Vittorio Emanuele

ore 15.00

Camera Oscura: dallo sviluppo del film al provino a contatto
a cura di Giulio Limongelli

16.00
La Cianotipia:
Laboratorio con dimostrazione pratica di una antica tecnica di stampa fotografica
a cura di Salvatore Abate
Palazzo Mattei

29 settembre

10.00
La Cianotipia:
Laboratorio con dimostrazione pratica di una antica tecnica di stampa fotografica 
a cura di Salvatore Abate
Palazzo Mattei

Camera Oscura: dallo sviluppo del film al provino a contatto
a cura di Giulio Limongelli

Itinerant Photography
l’antica professione del fotografo “Minutero”a cura di Barbara Ghidini
Piazzetta Curzio Neri

15.00 
Antiche Tecniche di Stampa e Ripresa
chiacchierando ed interagendo con il pubblico
a cura del Gruppo Rodolfo Namias
Palazzo Mattei

Procedimento Van Dike 
a cura del Gruppo Rodolfo Namias 
Palazzo Mattei

30 settembre

10.00
Il ritratto positivo
a cura di Giulio Limongelli

Itinerant Photography 
l’antica professione del fotografo “Minutero” a cura di Barbara Ghidini
Piazzetta Curzio Neri

Ritratti en plain air in blu : cianotipia per bambini ( e non solo)
a cura di Salvatore Abate, Luigi Conte e Anna Melnikowa

Antiche Tecniche di Stampa e Ripresa
chiacchierando ed interagendo con il pubblico
a cura del Gruppo Rodolfo Namias
Palazzo Mattei

Mostre e stand apriranno alle ore 9.00

 

L’8 dicembre 2013 nasce la pagina Facebook “Semplicemente Fotografare”.

Senza piani strategici prestabiliti ma con degli obiettivi comuni migliorarsi reciprocamente con una sana discussione intorno alla fotografia, senza perdere di vista che la fotografia è si passione, ma anche divertimento ed una buona dose di goliardia. Usare la piattaforma “webbica” per proporre ed organizzare progetti da realizzare nel “reale”.
Un successo rapidissimo derivato dalla ampia condivisione dei temi e dei modi in cui vengono affrontati. La particolarità che rende unico il gruppo è infatti l’affiatamento dei partecipanti sia nel virtuale che nel reale e la costante attività che anima lo spazio virtuale, ma che poi confluisce in una sinergia realeimportante e concreta.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!