Romanzo Italiano. Franco Carlisi e Francesco Cito in mostra a Roma dal 12 Ottobre al 5 Novembre 2023

  • Franco Carlisi e Francesco Cito
  • Romanzo Italiano
  • Mostra fotografica a cura di Giusy Tigano
  • dal 12 Ottobre al 5 Novembre 2023
  • PALAZZO BRANCACCIO. Via Merulana 248, Roma
  • Ingresso libero
  • Organizzata da GT Art Photo Agency
  • in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl. Con il Patrocinio del Municipio I Roma Centro
  • Orari di apertura mostra: Martedì-Sabato 19.00-23.00 (prima delle 19.00 solo su appuntamento

 

© Franco Carlisi

 

Per la prima volta insieme in una grande mostra negli spazi del principesco Palazzo Brancaccio di Roma i lavori pluripremiati di due fra i principali fotografi italiani

Si svolgerà dal 12 ottobre al 5 novembre 2023 presso gli spazi espositivi di Palazzo Brancaccio a Roma la mostra “Romanzo italiano” con le opere fotografiche di Franco Carlisi e Francesco Cito.

Curata da Giusy Tigano, organizzata dall’agenzia fotografica milanese GT Art Photo Agency in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl, con il patrocinio del Municipio I di Roma Centro, la mostra presenta 120 fotografie in bianco e nero di due autori di rilievo nel panorama fotografico nazionale e internazionale, che si confrontano e lasciano dialogare le proprie fotografie per comporre insieme una narrazione a due voci su un tema comune, quello del matrimonio.

Osservando le fotografie di Carlisi e Cito ci si trova di fronte a un romanzo per immagini intenso, incalzante e sorprendente, che esce completamente dagli schemi e rimane impermeabile alle convenzioni classiche della più comune fotografia di settore, ancorata a stereotipi di stile e di linguaggio, per lasciare spazio a un’esplorazione del tema defilata, spiazzante e in controtendenza.

Oltre 120 fotografie in bianco e nero si susseguono e si intrecciano come elementi armonici di una partitura che si ripete quasi immutata da secoli, per raccontare – con sguardo a volte poetico e a volte ironico e disincantato – le sorprese emotive e i molteplici risvolti relazionali e sociali di uno dei riti di passaggio fondamentali della nostra società e della nostra cultura.

 

© Franco Carlisi

 

Le immagini di Franco Carlisi sono una selezione del più ampio progetto “Il Valzer di un giorno”, il cui libro è stato vincitore del Premio Bastianelli nel 2011 e del Premio Pisa nel 2013.

Il giorno è quello delle nozze, in una Sicilia nascosta, periferica, esplorata oltre il recinto delle codificazioni e delle convenzioni entro cui i protagonisti del rito matrimoniale costruiscono la loro recita. Nel sontuoso bianco/nero delle stampe, di suggestione quasi barocca, le fotografie accettano la sfida del tempo, per sorprendere nel suo flusso caotico l’attimo in cui il senso si rapprende, in un abbraccio, in una movenza, nella lacrima di una sposa, in una coppia che si invola in una giostra, dispiegandosi in una spazialità ricca di sinuosità e di anfratti, di tonalità intermedie fra lo scuro denso delle ombre e i bianchi accesi di una luce che non si arrende.

“L’occhio di Franco Carlisi coglie continuamente dei “fuori campo” e ce li restituisce, direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. Le foto matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza, alla solennità. Invece, attraverso lo sguardo  di Carlisi, tutto diventa carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte”

(Andrea Camilleri, introduzione al libro fotografico “Il Valzer di un giorno” di Franco Carlisi).

 

© Francesco Cito

 

La selezione fotografica di Francesco Cito è invece parte del più ampio progetto “Matrimoni Napoletani” (o “Neapolitan Wedding”), vincitore del prestigioso World Press Photo nel 1995 (categoria “Day in the life”, 3° premio).

Anche in questo caso, non si rinviene traccia della staticità e della monotona ripetitività della classica fotografia matrimonialista “di mestiere”, spesso assoggettata per necessità alle specifiche richieste degli sposi; si delinea piuttosto una cifra espressiva fortemente autoriale e slegata dai dettami della fotografia di genere convenzionale e stereotipata.

“Napoli, perché sposarsi qui non è solo folclore ed esibizione. Non è solo un giorno speciale nella vita, intesa come la vita vera. Tutto il contrario è la sospensione dell’ordinario, il trasferimento momentaneo ma radicale di un’intera comunità parentale, amicale, sociale in un’altra dimensione, senza più alcun rapporto con l’esistenza ordinaria di tutti. […] Cito affronta una “struttura” possente, coerente, collaudata, funzionante: il moderno matrimonio foto-genico nella sua fenomenologia più completa e pura. E la de-struttura […] per comprenderla e smontarla con cura, con i guanti e il monocolo all’occhio, come si fa con il meccanismo di un orologio di cui, da fuori, si vedrebbe solo l’ostentato ticchettio e il circuito delle lancette”

(Michele Smargiassi, introduzione al libro fotografico “Neapolitan Weddings” di Francesco Cito).

 

© Francesco Cito

 

Il percorso visivo vede l’alternarsi costante dell’una e dell’altra lettura, e si affianca a un’installazione dedicata e di forte impatto che attraversa le diverse sale e intende esaltare in maniera sobria e discreta la carica emozionale e incantatrice delle fotografie, accompagnando il visitatore in un’incalzante suggestione immersiva e portandolo inconsciamente ad un progressivo coinvolgimento emotivo e fisico.

La mostra è accompagnata da un catalogo completo che potrà essere acquistato presso lo Spazio Field durante tutta la durata dell’esposizione. Tutte le opere presenti in mostra possono essere acquistate come stampe fine art in edizione limitata, certificate e firmate in originale dagli autori, rivolgendosi all’agenzia GT Art Photo Agency.

 

  • Franco Carlisi e Francesco Cito
  • Romanzo Italiano
  • Mostra fotografica a cura di Giusy Tigano
  • dal 12 Ottobre al 5 Novembre 2023
  • PALAZZO BRANCACCIO. Via Merulana 248, Roma
  • Ingresso libero
  • Organizzata da GT Art Photo Agency
  • in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl. Con il Patrocinio del Municipio I Roma Centro
  • Orari di apertura mostra: Martedì-Sabato 19.00-23.00 (prima delle 19.00 solo su appuntamento

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!