Premio Fotografico UMANE TRACCE. I vincitori e le premiazioni

Si è conclusa la prima edizione del premio fotografico Umane Tracce, dedicato alla memoria di Nicola Paccagnella.

Una giuria attenta e specializzata, composta da professionisti in vari campi dell’immagine, ha esaminato i 90 progetti sottoposti al premio, valutandone linguaggio, stile, capacità narrativa e concept.

Love Givers di Simone Cerio, lavoro vincitore di questa prima edizione, diventerà un libro CrowdBooks ed una mostra a cura di Paola Riccardi, stampata da Bruno Melad Stampa & Fine Art, che verrà esposta presso lo spazio Temporary Bacone 4, dal 24 al 27 Marzo 2022.

La premiazione si terrà giovedì 24 marzo alle ore 18.30  presso lo spazio Temporary, piazza Bacone 4 a Milano

 

© Simone Cerio “Love givers”

 

Premiati

PRIMO PREMIO: SIMONE CERIO  “Love Givers”

Motivazione: Un lavoro che propone un importante tema di attualità come quello dei Love Givers, di cui in Italia si parla ancora molto poco, raccontando la possibilità per disabili di poter avere scambi d’amore sereni, assistiti in una “terapia condivisa”. Il tema è trattato con delicatezza, rispetto e l’apertura etica di saper creare una visione non preconcetta delle situazioni. Da esso emergono importanti valori quali inclusione, intelligenza emotiva, rispetto per l’altro. Linguisticamente è espresso in uno stile reportagistico non scontato, con luci che riportano al linguaggio cinematografico.

Premio: Libro monografico Crowdbooks a cura di Stefano Bianchi e Paola Riccardi; Mostra stampata da Bruno Melada Stampa & Fine Art a cura di Paola Riccardi presso temporary gallery Bacone 4, Milano (24-27 marzo 2022); Buono acquisto c/o New Old Camera del valore di 200,00 euro

 

© Simone Cerio “Love givers”

 

 

SECONDO PREMIO: ROSA MARINIELLO  “Vitiligo”

Motivazione: Per il coraggio del tema e per la capacità di rendere esteticamente attraenti storie e soggetti che vivono la quotidiana difficoltà di una malattia come la vitiligine. Un lavoro realizzato in 5 diversi Paesi (India, Cina, Danimarca, Cuba, Italia) che si interroga sui temi della bellezza, dell’identità e del cambiamento, creando con assoluta coerenza stilistica uno spazio importante di intimità e di auto-rappresentazione che risponde pienamente alla complessità delle storie individuali.

Premio: 3 stampe Fine Art dal progetto realizzate dal laboratorio Bruno Melada Stampa &Fine Art / esposte nella mostra relativa al premio; 3 volumi fotografici tra i titoli della casa editrice Crowdbooks; Buono acquisto c/o New Old Camera da 150,00 euro

 

© Rosa Mariniello. Vitiligo

 

 

MENZIONE: NOEMI COMI  “Alba Lux”

Motivazione: Per la novità di un linguaggio contemporaneo e personale che utilizza elementi cromatici in senso narrativo, rivolgendo la propria attenzione a un tema di non trascurabile interesse come quello della NDE (esperienze di pre-morte). Il lavoro è organizzato in una sintassi interessante e densa (dittici all’interno di strutture narrative a trittico) che suscita curiosità nello spettatore e condensazione di significati.

Premio: 1 stampa Fine Art dal progetto realizzata dal laboratorio Bruno Melada Stampa & Fine Art /
esposta nella mostra relativa al premio; Buono acquisto c/o New Old Camera da 100,00 euro

 

© Noemi Comi

 

Composizione della Giuria I edizione 2021

  • Stefano Bianchi | editore | fondatore premio Umane Tracce | Presidente di giuria
  • Paola Riccardi | editor e curatrice | fondatrice del premio Umane Tracce
  • Simona Guerra | curatrice, scrittrice, esperta di fondi fotografici
  • Anna Luccarini | photoeditor
  • Francesco Nencini | regista, fotografo, nomadic content creator
  • Paola Rizzi | fotografa e artista
  • Emiliano Scatarzi | fotografo e videomaker
  • Michele Smargiassi | critico e giornalista [La Repubblica]

 

Alcentoquarantadue | Crowdbooks | Bruno Melada Stampa&Fine Art | Frequenze Visive | New Old Camera | Società Agricola Gerolimetto.

 

 

 

© Simone Cerio “Love givers”

 

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!