Pino Ninfa. JAZZART

JAZZART

mostra a cura di Mariateresa Cerretelli e Renato Diez

 

La fotografia di Pino Ninfa, l’arte urbana del collettivo ITALIANCODE e la geografia artistica contemporanea  di Marco Ugoni s’incontrano a ritmo di jazz.

La contaminazione tra i diversi linguaggi espressivi
prende forma in una sorta di multi improvvisazione visiva dove il rilievo armonico è ricercato e voluto. Un’energia sottile e costante scorre nelle opere di JAZZART in mostra alla Key Gallery di via Borsieri 12 a Milano.

L’impetuosità vocale degli strumenti e il Mood jazzistico prendono vita nel bianco e nero potente
delle immagini di Pino Ninfa, uno tra gli interpreti italiani più sensibili e profondi che regala al pubblico,
con la sua straordinaria fotografia, l’atmosfera dei grandi concerti, il dispiegarsi di quelle note dolenti
e gioiose e la voce umana delle trombe e dei sax che tocca le corde più sensibili del cuore.

Per Ninfa, “il Jazz è quella cosa che ti trasporta in mille direzioni. Ogni suo assolo apre le porte dell’immaginazione. La fantasia dell’ascoltatore e quella del musicista si rincorrono in uno scambio continuo che sembra non finire mai. Il volo del Jazz è a caduta libera, un librarsi da altezze vertiginose in compagnia delle note”.

Nel Lab di ITALIANCODE i voli del Jazz del maestro fotografo hanno acquisito un nuovo dinamismo
e la creatività dei tre artisti (Luciano, Stefano e Max) si misura questa volta in un’arte che si fonde nella musica, una Jazz Street Art. Scintille d’oro appena accennate sulle trombe e sui sax, le silhouette dei mitici artisti colti
nei momenti più intensi delle loro performance o le luci scure e fumose del palcoscenico risvegliano le emozioni e i sapori di quelle serate incise nella storia e fanno risuonare le note trascinanti dei concerti del mondo.

L’armonia di ritmi e note abita anche nella geografia labirintica delle linee di Marco Ugoni che, su uno sfondo colorato, adagia trombe e sassofoni raccontando il suo diario artistico personale. La sua mano scrive
e traccia sequenze e le linee ricorrenti fluiscono come un’onda continua e senza fine che riflette la percezione dell’occhio e richiama le illusioni ottiche della Optical Art.

È come una sfida e un gioco di percezione visiva dove
i corpi come gli oggetti danzano in un movimento mutante seguendo la vibrazione dei segni disegnati e catturando l’anima vera del Jazz.In questa mostra si parla di arte, di musica e di Jazz, ma visti in maniera differente.
“La musica è uditiva e tutte le immagini sono visive, ma rendere in un’immagine l’idea di musica è molto difficile ed è affascinante riuscire a esprimersi affrontando il tema in modi diversi”, dice Marco Ugoni.

Mariateresa Cerretelli

Gli interpreti e compagni di viaggio di JAZZART sono: ITALIANCODE, PINO NINFA, MARCO UGONI

INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 24 OTTOBRE ORE 18,30

LA MOSTRA RIMARRÀ APERTA DAL 24 OTTOBRE AL10 NOVEMBRE 2019
GIOVEDÌ

Key Gallery via Borsieri 12 Milano • info@keygallery.eu

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!