SAVE THE DATE!
Photolux torna con tre nuove mostre a Lucca.
WORLD PRESS PHOTO 2021
Sede: BALUARDO SAN COLOMBANO dal 4 al 26 settembre 2021
In mostra le immagini della 64esima edizione del premio che dal 1955 premia le migliori fotografie che hanno contribuito a raccontare gli eventi e le notizie dell’anno precedente, presentando al pubblico il meglio del fotogiornalismo mondiale.

Giacarta, Indonesia. Un fumatore minorenne. Più del 30% dei bambini indonesiani inizia a fumare prima dei dieci anni, spesso spinto da politiche lassiste di controllo del tabacco, strategie di marketing aggressive e bassi costi delle sigarette. Oltre 60 milioni di persone fumano in Indonesia, pari a più di un terzo della popolazione. L’Indonesia ha il più alto tasso di fumatori minorenni al mondo.
ROCCO RORANDELLI – BITTER LEAVES
Sede: VILLA BOTTINI dal 4 settembre al 3 ottobre 2021
Mostra prodotta con il sostegno di Photolux, Riaperture Festival, Fondazione Studio Marangoni
Nel corso di 10 anni, il fotografo Rocco Rorandelli ha viaggiato in India, Cina, Indonesia, USA, Germania, Bulgaria, Nigeria, Slovenia e Italia per documentare l’impatto dell’industria del tabacco sulla salute, l’economia e l’ambiente. Così nasce Bitter Leaves, un progetto a lungo termine che esamina la complessità di questa industria globale e l’influenza dei meccanismi e del potere aziendale.
LA MANIFATTURA TABACCHI DI LUCCA NELLE FOTOGRAFIE DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO LUCCHESE “A.FAZZI” a cura di Chiara Ruberti
Sede: VILLA BOTTINI dal 4 settembre al 3 ottobre 2021
Una produzione di Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi”
Quella della Manifattura Tabacchi di Lucca è una storia lunga oltre 150 anni. La Regia Manifattura tabacchi di Lucca nasce con l’Unità d’Italia, nel 1861, ed è una delle quattro attive in Toscana, con Firenze, Massa Carrara e Capraia (le ultime due cessate nel 1865). Vi lavoravano 500 sigaraie a cottimo, 165 ufficiali inferiori e 13 ufficiali superiori; la produzione annua consiste in circa 300 quintali di sigari, 139 di polveri, 65 di trinciato.

Ettore Cortopassi, Lucca. Piazzale Verdi con la Manifattura Tabacchi con i binari della tranvia Lucca-Maggiano, 1935 ca. © Ettore Cortopassi / Fondo Ettore Cortopassi, Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi”
FOUL AND AWESOME DISPLAY – a cura di Francesco Colombelli
Sede: VILLA BOTTINI dal 4 settembre al 3 ottobre 2021
Una produzione di Fotografia Europea
Cosa succede quando un’invenzione si discosta dal pensiero di chi l’ha creata? La fotografia entrò per la prima volta in contatto diretto con la guerra nel 1855, quando Roger Fenton fu chiamato a documentare la guerra di Crimea e immortalò l’impresa militare inglese senza però mostrare gli aspetti più tragici della guerra. La guerra di secessione americana (1861-1865) fu invece documentata in scatti che non ne nascosero le atrocità. Foul and Awesome Display presenta queste tematiche, attraverso una selezione di libri fotografici sia storici che contemporanei.
RESET | SISTEMA FESTIVAL RACCONTA LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
RESET è un progetto di SISTEMA FESTIVAL FOTOGRAFIA, realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”, promosso della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della cultura (MiC).
RESET è il primo capitolo di un più complesso piano di analisi dell’Italia per rileggere, attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea, il territorio e la società del nostro Paese.
MOSTRA E PRESENTAZIONE VOLUME
Da venerdì 10 settembre prossimo la mostra che raccoglie i lavori vincitori della open call “RESET” sarà visitabile a Savignano sul Rubicone, in occasione della 30esima edizione del SI FEST.
Appuntamento per sabato 11 settembre alle 18:30, sempre a Savignano, per la presentazione del volume che raccoglie gli esiti dell’intero progetto: “GEOGRAFIE DELLA RIGENERAZIONE UMANA E URBANA. Fotografia, Pensiero, Futuro: una riflessione sull’Italia contemporanea”, edito Postcart edizioni.

Veduta aerea di un’area estrattiva a Montichiari (Brescia). Da ‘La terra dei buchi’. © Mattia Marzorati
Lascia un commento