Paolo Sacchi. Cross Experience

Una mostra molto coinvolgente quella allestita da Paolo Sacchi in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni di attività di CROSS Project e nell’ambito del CROSS Festival iniziato il 8 giungo e che terminerà il 2 luglio 2022

 

 

 

CROSS Project incontra Paolo Sacchi nei primi anni del suo percorso sul lago Maggiore, un po ‘ per caso e un po’ per destino. La vicinanza geografica e d’intenti ci ha permesso di lavorare fianco a fianco. Ogni anno, ogni estate, nei comuni e nei paesaggi che hanno ospitato CROSS Festival, Paolo è sempre stato presente, con la sua macchina fotografica, a testimoniare spettacoli di danza e corpi in movimento. E in tutti questi anni il suo sguardo si è posato su decine di corpi: artisti provenienti da ambiti disciplinari diversi, con i piedi sul palco o per aria, appesi ai palazzi storici del nostro territorio, corpi illuminati dal sole o da una torcia nel buio, in spazi al chiuso o in cammino per i boschi, nei teatri e nei Musei, Paolo ha saputo sempre cogliere l’essenza di ogni spettacolo e dei loro interpreti.

Fotografare la scena è qualcosa di straniante ed unico, è un po’ come entrare senza disturbare nel progetto di un altro artista. E questo suo lavoro ci ha accompagnato negli anni, ci siamo appassionate alla sua fotografia e abbiamo custodito con cura ogni suo scatto e nel tempo le sue immagini hanno continuato ad andare in tournée con gli artisti. Negli ultimi anni abbiamo creato, con le immagini di Paolo Sacchi per CROSS, spazi e gallerie virtuali ma sempre consapevoli di non dare abbastanza spazio a questo archivio concreto ed emozionale.

 

© Paolo Sacchi. Alberto Ricca e Elisa Sbaragli – INDUSTRIAL SOUNDSCAPE. Menzione speciale CROSS International Performance Award 2019

 

Finalmente, dopo 10 anni di attività itineranti sul Lago Maggiore, possiamo esporre in una mostra fotografica il lavoro di Paolo Sacchi che per tutti noi è una memoria vivida, fatta di aneddoti e “dietro le quinte”, mentre per il pubblico e per la città è una mostra di grande valore artistico. Ancora oggi pensiamo che una sola mostra non sia sufficiente a rappresentare l’enorme archivio creato assieme e che si compone oggi di oltre 200 spettacoli provenienti da ogni angolo della terra, ma è già un’occasione di presentare una selezione di questo grande maestro e amico.

Infine, la curatela, è stata affidata Al Minuto, giovani ed intraprendenti imprenditrici dell’arte contemporanea. La loro professionalità e sguardo esterno ha permesso alla mostra di prendere una forma gioiosa e professionale. Senza il contributo di Giulia Grassi e Sara Magnone questa mostra non avrebbe potuto realizzarsi.

  • Paolo Sacchi. Cross Experience
  • a cura di Giulia Grassi e Sara Mangone
  • Inaugurazione mercoledì 8 giugno ore 17:00
  • dal 9 al 19 giugno 2022 (lun-ven: 15-19 – sab-dom: 10-13 e 15-19)
  • Villa Giulia di Pallanza. Corso Zanitello 8. Verbania.

 

 

CROSS è un progetto di LIS LAB che nasce nel 2014 da un’idea di Antonella Cirigliano (direzione LIS LAB e CROSS) e di Tommaso Sacchi (curatore CROSS) e si caratterizza per la sua attenzione al territorio e alla formazione attiva del suo pubblico attraverso tre attività principali:

  • CROSS Festival, vuole contribuire al dibattito internazionale e stimolare la ricerca verso la sperimentazione linguistica.
  • CROSS Residence, è un programma di residenze artistiche che privilegia il rapporto tra la creazione artistica e il territorio.
  • CROSS Award, è un premio internazionale rivolto a opere prime nell’ambito della performance, con un’attenzione particolare per le produzioni fondate sull’interdisciplinarità.

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!