Oltrehinterland. Fotografia per la Sostenibilità e Valorizzazione del Paesaggio

Oltrehinterland: Fotografia di Paesaggio per la Sostenibilità del Territorio e per la sua valorizzazione in ottica di Rilancio e Resilienza.

L’Italia gioca un ruolo chiave nel mondo dell’arte contemporanea e gli artisti italiani hanno uno sguardo unico nel mondo. Oltrehinterland vuole valorizzare il paesaggio spinese e la sua comunità a ridosso della Metropoli e oggetto di una profonda e nuova trasformazione.

 

 

Oltrehinterland è un progetto fotografico inteso come valorizzazione del territorio delle sue arti e dei suoi mestieri e una ricerca a livello paesaggistico, urbanistico, storico e culturale. Un’attività artigianale atta a valorizzare l’ambiente e da vedersi in ottica di sostenibilità, rilancio e resilienza.

Il progetto nato nel 2018 allo Spazio Telli 1968 è in sinergia con il Comune di Spino d’Adda dal dicembre 2021 grazie al sostegno ed il patrocinio.

Oltrehinterland coinvolge Giorgio Barrera e Filippo Romano (autori e docenti di fotografia – NABA e BAUER- e vincitori di premi internazionali) e Niluka Laura Telli, Michele De Nichilo e Pasquale Catena (professionisti con esperienza pluriennale nel mondo della fotografia contemporanea).

L’indagine fotografica sarà sempre strutturata, altamente specializzata e orientata ad un approccio alla visione profondo e sistematico.

 

 

Oltrehinterland ha sviluppato due percorsi paralleli.

Il primo dedicato agli scatti fotografici professionali che diventano i protagonisti di una prima mostra e di un futuro libro fotografico ambientato in questa provincia.

Il secondo sentiero è quello dedicato alla didattica e all’insegnamento, al suo terzo anno, e che vede protagonisti gli studenti delle scuole medie dell’istituto comprensivo L. Chiesa: sessanta gli studenti, tre mostre fotografiche e due premiazioni, con risultati oltremodo superiori ad ogni aspettativa.

Adesione e popolarità diffusa sia tra gli studenti che nelle loro famiglie.

 

 

I ragazzi trovano in questo esercizio uno stimolo per sentirsi più forti anche dei loro mondi. Il progetto per le scuole ha ricevuto attenzione mediatica dai giornali del territorio e dai giornali di settore della fotografia italiana contemporanea.

Le lezioni sono concentrate su vari temi: educazione all’ambiente, educazione alla sicurezza, educazione relazionale e affettiva, prevenzione delle dipendenze, educazione all’utilizzo dei nuovi device tecnologici per dare voce ai problemi e ai disagi dei più giovani.

 

 

Lo Smartphone viene utilizzato con un fine nobile: imparare a fotografare il territorio e imparare ad amarlo.

Dall’altra parte, le fotografie degli autori coinvolti, le mostre e gli eventi ad esse legate potranno essere un occasione per i cittadini di sentirsi parte di un luogo meraviglioso.

Il progetto potrà continuare a seguito di maggiori fondi oltre a quelli già stanziati dal Comune di Spino D’Adda. E’ infatti intenzione di Oltrehinterland pubblicare un libro, allestire due mostre e promuovere il progetto tramite conferenze, oltre a continuare la didattica nelle scuole.

Per questo avremo necessità di ricevere contributida poter investire in questo progetto che rimarrà di sicuro importantissimo per il nostro territorio.

 

  • Vernissage, conferenza e mostra fotografica
  • Oltrehinterland: Fotografia di Paesaggio per la Sostenibilità del Territorio e per la sua valorizzazione in ottica di Rilancio e Resilienza.
  • 24 novembre 2023. ore 18:30
  • Spazio Telli 1968. Via Paullese 28. Spino d’Adda (CR)

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!