UMANE TRACCE di Nicola Paccagnella A cura di Paola Riccardi
All’interno degli eventi di Photofestival la galleria Alcentoquarantadue è lieta di presentare la mostra Umane Tracce.
Tutto quello che vedete non c’è più. Abbattuto. Distrutto. Sparito.
Porto Marghera, 2018.
Tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, emergono tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità.
Segni rarefatti di presenza invitano a riflettere sul nostro essere Umani attraverso un percorso in equilibrio tra contenuto emotivo e forza evocativa.
Una fabbrica per la produzione di malto, dismessa e sottoposta a un progetto di riqualificazione portuale è fotografata appena prima della sua demolizione.
Finiti gli anni produttivi, in epoche diverse gli edifici sono stati abitati da clandestini e rifugiati.
Pur se il luogo fotografato è abbandonato, le immagini catturano in particolari atmosfere lo spirito di uomini sconosciuti di ieri e di oggi.
E perfino la forza delle cose, attorno a quelle persone.
Le fotografie accarezzano crudamente una presenza/assenza.
Un non c’è più che sopravvive grazie alle immagini, in piena aderenza alla poetica della fotografia documentaria.
La mostra è accompagnata dal volume Umane Tracce, Ediz. Crowdbooks.
INAUGURAZIONE: venerdì 18 settembre 2020 – ore 18.30 – 21.00 Galleria Alcentoquarantadue – Viale Monza 142, Milano (cortile interno, cit. 105)
Ingresso libero
IN ESPOSIZIONE: dal 19 settembre al 4 ottobre 2020. Giovedì-ven-sab 16.30 – 19.30
Gli altri giorni su appuntamento alcentoquarantadue@gmail.com
Sponsor dell’evento Società Agricola Gerolimetto e Associazione Frequenze Visive
In adempimento alle disposizioni di legge anti Covid l’accesso alla mostra sarà possibile solo se muniti di mascherina e previa misurazione della temperatura.
Lascia un commento