Laboratorio di Narrazione e Fotografia

Laboratorio di Narrazione e Fotografia

10 – 12 maggio 2019
Gabriele Orlini e Barbara Silbe

 

Fare nascere un’idea

Educare lo sguardo nel quotidiano

Trasformare un’idea in Racconto Fotografico

Raccontare una storia e mettere a fuoco lo sguardo sul quotidiano.
Raccontarlo attraverso i propri occhi, dandogli un corpo, un tempo e un respiro.
Ma come creare una sequenza di immagini coerente con il nostro raccontare?

Perché è nel racconto fotografico che i singoli scatti si caricano di una potenza narrativa che da soli non hanno. Perché le fotografie di un racconto rappresentano l’azione di muoversi nello spazio e nel tempo esercitata dal fotografo”. (cit.)

Un laboratorio dedicato alla creazione e alla ricerca delle idee con carta, penna, e macchina fotografica. Lavorando alla costruzione narrativa di una storia contenuta in un reportage, in un viaggio, oppure anche solo con un ritratto. Trasformare un’idea in una narrazione con esercizi e attività pratiche, educando lo sguardo e la fantasia al fine di raccontare la verità nell’immagine. E non la verità dell’immagine.

 

Laboratorio di narrazione in fotografia

di Gabriele Orlini, con Barbara Silbe

Villa Cometti, 10 – 12 maggio 2019

Nella splendida cornice di Villa Cometti, antica dimora veneta dell’800 a Spinea (VE), DooG Reporter organizza un Laboratorio di Narrazione in Fotografia a cura del photoreporter Gabriele Orlini e con Barbara Silbe, direttore responsabile di EyesOpen! Magazine

Il Laboratorio ha come obiettivo la creazione e la ricerca delle idee e la costruzione narrativa di una storia, educando lo sguardo al fine di narrare la verità nell’immagine.

Insieme a una sessione di scatto a Venezia, la splendida città lagunare a pochi km da Spinea, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso didattico con esercizi pratici di narrazione e fantasia con carta, penna, e macchina fotografica. Lo scopo è fare emergere quella capacità di trarre dalla propria personalità, cultura, esperienze ed educazione le connessioni che risultano fondamentali per riuscire a cogliere quei riferimenti che – una volta presenti nella fotografia – ne danno un senso narrativo e non solo descrittivo.

Agenda

Venerdi 10 maggio

  • Pomeriggio
    • Arrivo in Villa e sistemazione
    • Inizio lavori: Obiettivo del Laboratorio
    • La narrazione in fotografia
    • Raccontare/Immaginare un fotografia leggendo un libro
    • Educare lo sguardo
    • Esercizi di narrativa per “saper vedere e cogliere le cose”
    • Raccontare il “sè”
  • Sera
    • Visione di alcuni lavori di narrazione in fotografia
    • Discussione

Sabato 11 maggio

  • Mattino
    • Preparazione del lavoro che ognuno andrà a fare a Venezia
    • Trasferimento a Venezia
    • Inizio lavori
  • Pomeriggio
    • Rientro in Villa Cometti
  • Sera
    • Discussione

Domenica 12 maggio

  • Selezione e costruzione delle storie
  • Chiusura del laboratorio

 

Partecipazione a numero chiuso per un massino di 6 iscritti

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!