In occasione della V edizione ARCHIVI APERTI di RETE FOTOGRAFIA
“MEMORIA E OBLIO Generare, conservare, condividere la fotografia oggi” (18-27 ottobre 2019)
Il CIVICO ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI MILANO
vi invita al seminario “IL PATRIMONIO E L’INCERTEZZA. QUESTIONI GIURIDICHE SULLA FOTOGRAFIA”:
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE, ore 17.30 – 19.30, ingresso libero
Con Carlo Eligio Mezzetti, Gloria Gatti
Milano, Castello Sforzesco, Civico Archivio Fotografico, sala conferenze
Avv. Carlo Eligio Mezzetti, Introduzione. La nozione di patrimonio
Avv. Gloria Gatti, La fotografia: diritto di proprietà del bene materiale e diritti dei terzi Avv. Carlo Eligio Mezzetti, Fotografia e diritti di proprietà intellettuale
Nel linguaggio giuridico, e in particolare in quello del diritto privato, si intende per patrimonio l’insieme dei rapporti che fanno capo ad un soggetto; quindi, parlare di “patrimonio” significa porre l’attenzione sull’intreccio dei diritti ed obblighi che fanno capo ad un certo soggetto riguardo ad una specifica categoria di beni; e sui doveri che concorrono a identificare e circoscrivere tale patrimonio.
L’identificazione di un patrimonio fotografico è un esercizio particolarmente complesso, perché complesso è lo stesso statuto giuridico della fotografia: sul medesimo bene-fotografia, infatti, più soggetti possono spesso vantare differenti diritti, aventi natura tra loro eterogenea e potenzialmente confliggenti.
Il quadro giuridico in cui si svolgono (o si vorrebbero svolgere) le attività tipiche degli archivi fotografici è così spesso contrassegnato dall’incertezza, proprio perché sovente non sono certe le relazioni attive e passive che compongono e delimitano un dato patrimonio fotografico.
Informazioni:
archiviofotografico.milanocastello.it
c.craaifotografico@comune.milano.it
tel. +39 02 884.63664 – 62376.
Come raggiungerci:
Metro M1 (Cairoli); M1, M2 (Cadorna); M2 (Lanza); Tram linea 1-2-4-12-14-27; Autobus 50-57-58- 61-94
Lascia un commento