In occasione della mostra in corso a Lienz, Brunico, Innsbruck, Bolzano e Trento nell’ambito del progetto Italia-Austria “Lichtbild / Argento vivo”
Presentazione del volume
Frauenbilder / Signora fotograf(i)a
Historische Fotografien / Collezioni storiche Tirol – Südtirol / Alto Adige – Trentino
Giovedì 20 giugno, alle ore 18.00
presso la sede di Palazzo Roccabruna, via SS. Trinità 24, Trento
Alla conversazione, organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, parteciperanno il Soprintendente Franco Marzatico e gli autori:
Siglinde Clementi, Centro di competenza Storia regionale, Libera Università di Bolzano Cecilia Nubola, Istituto storico italo germanico, FBK Trento
Gigliola Foschi, storica e critica della fotografia
Floriano Menapace, fotografo e storico della fotografia
Notburga Siller, Ufficio Film e Media, PAB
Alessandro Campaner, Archivio provinciale, PAB
Katia Malatesta, Soprintendenza per i beni culturali, PAT
La tavola rotonda sarà preceduta, alle ore 17.30, da una visita guidata alla sezione locale della mostra, con la presenza dei curatori Giusi Campisi e Luca Bertoldi.
Partecipazione libera, info: 0461 492102, sopr.beniculturali@provincia.tn.it
Il volume approfondisce i temi e i contenuti della mostra in cinque sedi realizzata nell’ambito del progetto Interreg “Argento vivo. Fotografia patrimonio culturale”, in corso sul territorio del Tirolo e dell’Alto Adige (gennaio 2017- dicembre 2019), per la prima volta esteso anche al Trentino.
L’esposizione, organizzata con la collaborazione e il contributo della Provincia autonoma di Trento tra la primavera e l’estate 2019, offre un nuovo apporto alla valorizzazione della fotografia storica nel suo rapporto con il cambiamento culturale e sociale.
Il percorso espositivo indaga la figura della donna davanti e dietro la macchina fotografica, con diversi focus nelle cinque sedi coinvolte: Le età della donna (Lienz, Spitalskirche), Lavoro (Brunico, Museo civico), Atelier (Bolzano, Museo civico), Fotografe (Innsbruck, Zeughaus) e Stili di vita (Trento, Palazzo Roccabruna, fino al 27 luglio 2019, ingresso libero).
Ad una scelta selezione delle molte fotografie in mostra, la pubblicazione affianca una presentazione a tema delle collezioni di alcune delle istituzioni partner.
L’omaggio alla “Signora fotograf(i)a” si arricchisce inoltre grazie all’inquadramento storico e metodologico fornito da Siglinde Clementi e Cecilia Nubola secondo i concetti della nuova storia delle donne e dell’identità di genere, e ai contributi complementari di Gigliola Foschi e Susanne Gurschler, che mettono a fuoco personalità e tendenze locali nel più ampio contesto della presenza femminile nella storia della fotografia italiana e austriaca.
Il tema delle donne “fotografe e fotografate” nel contesto trentino è approfondito grazie alla collaborazione di Floriano Menapace, che ha contribuito anche alle note tecniche pubblicate in appendice in coerenza con gli obiettivi di promozione della cultura fotografica.
Lascia un commento