- FOTOGRAFIA EUROPEA 2023
- “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”
- Reggio Emilia dal 28 aprile al 11 giugno 2023
- Eventi inaugurali dal 28 aprile al 1° maggio 2023

© Mónica de Miranda, Whistle for the wind, Portugal, 2022, 105 x 70 cm, inkjet print on cotton
paper, © Mónica de Miranda, Comissioned by Autograph
London
Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di questa comunità multietnica.
Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi maestri e di giovani esordienti
Dal 28 aprile all’ 11 giugno 2023 torna FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia, il Festival di fotografia di caratura internazionale – fresco vincitore dell’edizione 2022 dei Lucie Awards a New York, il premio più ambito nel settore, quale miglior Photo Festival of the Year – promosso e prodotto da Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia e con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Anche quest’anno, quindi, un’importante occasione per osservare un mondo in continuo e veloce cambiamento, di cui la fotografia congela il momento per aiutarci a capirne e comprenderne direzioni e dinamiche.
Lo sguardo di questa attesa XVIII edizione di Fotografia Europea è diretto verso la più stretta attualità, dove le radici della nostra identità individuale e sociale vengono messe costantemente alla prova. “Europe matters: visioni di un’identità inquieta”, è il tema a cui fanno riferimento i progetti selezionati dalla direzione artistica del Festival, composta da Tim Clark (editor 1000 Words & curator Photo London Discovery), Walter Guadagnini (storico della fotografia e Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia), e Luce Lebart (storica della fotografia, co-autrice del fondamentale volume Une histoire mondiale des femmes photographes, curatrice di mostre e ricercatrice sia per la Collezione dell’Archive of Modern Conflict che in modo indipendente).
Un’edizione caratterizzata, oltre che dalla qualità delle mostre, anche dal livello degli incontri, delle conferenze, delle presentazioni di libri e dalle attività educational che verranno organizzate nel corso del festival.
- FOTOGRAFIA EUROPEA 2023
- “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”
- Reggio Emilia dal 28 aprile al 11 giugno 2023
- Eventi inaugurali dal 28 aprile al 1° maggio 2023

© Merrie Albion. Beachy Head, Seven Sisters Country Park, East Sussex, 14 March 2017
———-
In the week Theresa May triggered Article 50, the start of the two-year negotiation period to take Britain out of the EU, ramblers explore the Seven Sisters chalk cliffs. For many, the Seven Sisters between the Seaford and Eastbourne coastline are symbolic of Britain; they were recently voted one of the top twenty breath-taking views in the UK. As Stephen Purcell, who teaches English and Comparative Literary Studies at the University of Warwick, comments, ‘The cliffs are used in the play to symbolize a boundary, one between the known and the unknown. That’s what the cliffs represent to many, a boundary between land and sea, high and low, between Britain and the outside.’ In June 2017, two massive rock falls took place in less than twenty-four hours along the chalk cliffs, sending tons of rock crashing into the sea, and outlining the fragility of this landscape.
IL TEMA
Partendo da una riflessione sull’idea di Europa e sugli ideali che la costituiscono, le mostre mettono in luce domande sulla condizione attuale del mondo multiculturale e globalizzato che viviamo, un mondo in cui l’Europa non esercita più, ormai da tempo, quell’egemonia spirituale e materiale che per secoli le è stata riconosciuta.
Gli artisti tracciano quindi, attraverso il medium fotografico, le linee dinamiche e incerte di un’identità sempre più mobile e variegata, con l’obiettivo di dare senso all’ inquietudine che la attraversa.
- FOTOGRAFIA EUROPEA 2023
- “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”
- Reggio Emilia dal 28 aprile al 11 giugno 2023
- Eventi inaugurali dal 28 aprile al 1° maggio 2023
Le attività:
- MOSTRE: Europe matters: scopri tutte le mostre di Fotografia Europea 2023
- MOSTRE COLLEGATE: Biblioteca Panizzi, Collezione Maramotti e lo CSAC di Parma
- EUROPE MATTERS: Visioni di un’identità inquieta: Fotografia Europea a Reggio Emilia dal 28 aprile
- Letture portfolio: Il 29 e 30 aprile incontra photo editor, curatori ed esperti del settore
- Talk e spettacoli: Conferenze, incontri con gli artisti e spettacoli: il programma completo degli eventi del festival
- FOTOFONIA: La sezione musicale a cura di Max Casacci, produttore e fondatore dei Subsonica
- [PARENTESI] BOOKFAIR: Uno spazio dedicato agli editori indipendenti e alle presentazioni di libri
- VISITE GUIDATE: Per gruppi e per tutti i visitatori è possibile prenotare una visita guidata alle varie mostre
- ATTIVITÀ PER FAMIGLIE: Visitare il festival con tutta la famiglia? Scopri le nostre attività per bambine e bambini
- FOTOGRAFIA EUROPEA 2023
- “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”
- Reggio Emilia dal 28 aprile al 11 giugno 2023
- Eventi inaugurali dal 28 aprile al 1° maggio 2023

© Simon Roberts. Broadstairs Dickens Festival, Isle of Thanet, 19 June 2008
————-
The Broadstairs Dickens Festival was founded in 1937 to commemorate the centenary of Dickens’s birth. Dickens visited Broadstairs frequently; it was his favourite seaside summer escape between 1837 and 1859, and he called it ‘Our English Watering Place’. Gladys Waterer, who at the time of the founding of the Dickens Festival lived in Dickens House, conceived of the idea of putting on a production of David Copperfield, and publicizing it by having people wear Victorian dress about the town. The festival has been held annually in the third week of June ever since, with the only exception being the Second World War years. Events include gin tasting at a Victorian gin palace, Mayhem on the prom, and a beach picnic in authentic bathing suits.
Gli autori in mostra e le sedi:
- Sabine Weiss. Chiostri di San Pietro
- Mónica De Miranda. Chiostri di San Pietro
- Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni. Chiostri di San Pietro
- Simon Roberts. Chiostri di San Pietro
- The Archive of Public Protests. Chiostri di San Pietro
- Alessia Rollo. Chiostri di San Pietro
- Samuel Gratacap. Chiostri di San Pietro
- Yelena Yemchuk. Chiostri di San Pietro
- Geoffroy Mathieu. Chiostri di San Pietro
- Cédrine Scheidig. Chiostri di San Pietro
- Myriam Meloni. Chiostri di San Domenico
- Mattia Balsamini. Chiostri di San Domenico
- Camilla De Maffei. Chiostri di San Domenico
- Ars Aevi Collection. Palazzo da Mosto
- Ariane Loze. Palazzo da Mosto
- Un piede nell’Eden. Palazzo dei Musei
- Giovane Fotografia Italiana #10. Palazzo dei Musei
- Roberto Masotti. Spazio Gerra
- Flashback. Scatti da Fotografia Europea 2007. Biblioteca Panizzi
- FOTOGRAFIA EUROPEA 2023
- “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”
- Reggio Emilia dal 28 aprile al 11 giugno 2023
- Eventi inaugurali dal 28 aprile al 1° maggio 2023

Lascia un commento