L’edizione di Cortona On The Move 2019 continua l’intenzione del festival di essere uno spazio di riflessione e di racconto visivo del mondo in cui viviamo.
Il focus di quest’anno si muove attorno al rapporto tra gli umani e il paesaggio. La natura e l’ambiente sono parole chiavi ai giorni nostri.
Sia nell’ambito delle problematiche ecologiche e urgenti che vanno affrontate, che in relazione alla situazione economico-sociale mondiale, il territorio è un protagonista centrale del vivere umano.
Canon a Cortona On The Move
Cinque aree di attività vedono Canon in prima linea nel creare un’esperienza unica per tutti coloro che visiteranno la città toscana, in modo particolare nei suoi primi giorni di apertura. Sono tante le attività che dimostrano la forza dell’ecosistema di soluzioni Canon capace di appassionare, intrattenere e divertire.
Area Touch & Try
Situata all’interno del Bookshop, nel cuore della sede del festival in Via Nazionale, quest’area permetterà a tutti i visitatori di testare un assortimento completo di fotocamere della gamma EOS, dalle mirrorless alle reflex, oltre ad un ampio corredo di ottiche. Sarà possibile prendere in prestito gratuitamente i prodotti e provarli sul campo. L’area Touch&Try sarà aperta dalle 10.00 alle 19.00, costantemente presidiata da personale qualificato Canon per consigli e assistenza.
Mostra Canon Giovani Fotografi
Il Premio Canon Giovani Fotografi, in occasione dell’edizione 2018, sposa la piattaforma di Cortona On The Move per tornare in grande stile introducendo una nuova categoria dedicata al multimedia. Poco meno di 1000 iscritti hanno impegnato la Giuria, che nei giorni scorsi ha selezionato quattro vincitori. I loro progetti fotografici e multimediali saranno esposti al pubblico all’interno di Palazzo Cinaglia, accanto alle mostre di fotografi affermati.
Orari di apertura delle mostre:
- dal 13 luglio al 2 settembre – tutti i giorni dalle 10.00 – 20.00
- dal 3 settembre al 30 settembre – tutti i giorni dalle 10.00 -19.00
Canon Summer School
Imperdibile l’incontro di quattro giorni con Simon Norfolk, che guiderà i partecipanti alla “ricerca della luce” con lezioni teoriche e tecniche ed una serie di uscite giornaliere al tramonto e all’alba dall’11 al 14 luglio.
Gli altri due incontri in programma saranno con Jérôme Sessini e con Paolo Verzone e Renata Ferri
I posti sono limitati. Iscriviti subito.
Lascia un commento