Come, dove e quando osservare la “Cometa di Neanderthal” 2023

Soprannominata la “cometa di Neanderthal” giacché non transita nei nostri cieli da oltre 50.000 anni, C/2022 E3 ZTF tornerà visibile per tutta la notte, da metà gennaio fino ai primi di febbraio, senza mai tramontare sotto l’orizzonte.

C/2022 E3 ZTF è una cometa di lungo periodo, ossia quelle comete (composte da roccia, polvere, ghiacci d’acqua e di altre sostanze, comunemente presenti sulla Terra allo stato gassoso, quali monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e ammoniaca) che percorrono orbite con elevate eccentricità e con periodi orbitali attorno alla nostra stella molto lunghi e compresi tra 200 e migliaia o anche milioni di anni.

Avvistata per la prima volta a marzo del 2022 grazie a una camera di rilevamento a largo campo della Zwicky Transient Facility (da cui ZTF), la cometa attualmente si trova ad attraversare la costellazione settentrionale della Corona Boreale nei cieli dell’alba.

 

© Virtual Telescope Project

 

Come ci suggeriscono gli amici di Celestron Italia: la cometa di Neanderthal sarà osservabile ad occhio nudo senza strumenti ottici solamente sotto cieli bui, puliti e limpidi, mentre diventerà percepibile già con piccoli binocoli da 42mm di diametro o ancora meglio ben visibile con telescopi astronomici di medio e largo diametro e a largo campo. La magnitudine massima che si stima possa raggiungere la cometa è pari a 5 il che la rende un oggetto interessante da osservare che accompagnerà le notti da qui a metà febbraio.

Consigliamo di utilizzare per l’osservazione ad occhio nudo la visione distolta, posizionandosi lontano da centri abitati e al riparo da fonti luminose dirette ed indirrette. Per poter adattare gli occhi all’oscurità consigliamo di adattare il sistema visivo all’oscurità evitando di utilizzare smartphone o dispositivi elettronici almeno per 30 minuti.

Per facilitare l’individuazione della cometa è possibile utilizzare anche un semplice binocolo. Sono ideali strumenti da almeno 40mm di diametro. Utilizzando la visione distolta e dopo aver adattato all’oscurità gli occhi sarà più facile individuare e ammirare la cometa di Neanderthal.

Chi possiede un telescopio potrà invece godersi la visione con soddisfazione e facilità. Prediligere oculari a largo campo e bassi ingrandimenti. Più l’ottica sarà luminosa più l’osservazione sarà entusiasmante.

 

© Virtual Telescope Project

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!