Domenica 26 settembre, per il consueto incontro autunnale, la Pgi Bregaglia propone in collaborazione con la Casa dei Traduttori Loorenun doppio appuntamento dedicato alla riflessione sulla montagna e sulla sua rappresentazione odierna.
Protagonisti saranno il fotografo Cesare Martinato e lo scrittore Enrico Camanni.
L’evento avrà inizio presso il Centro comunitario di Castasegna alle ore 16.30 e prevede una visita alla mostra fotografica di Cesare Martinato Cropped mountain – Venti ritratti di montagne in montagna, che sarà allestita all’esterno, lungo la via principale del paese. Il fotografo e grafico milanese guiderà, attraverso i suoi scatti, a una prima riflessione sulla comunicazione e la rappresentazione della montagna ai giorni nostri.
Al termine, l’evento si sposterà all’interno del Centro comunitario dove prenderà il via l’incontro intitolato Di montagne in montagna: un dialogo tra fotografia e scrittura, con Cesare Martinato ed Enrico Camanni, autore, giornalista e alpinista torinese che da anni si occupa di alpinismo e narrazione della montagna. I due relatori accompagneranno il pubblico in un percorso che, partendo da una breve ricognizione storico-culturale su come la rappresentazione della montagna è evoluta dal Settecento in poi, giungerà alla contemporaneità e all’esplosione delle narrazioni digitali che alimentano una rappresentazione della montagna più semplificata e mercificata.
Oggi infatti la narrazione di questo ambiente è cambiata, così come sono cambiati i tempi e gli spazi che ad esso associamo e dedichiamo.
Ma è ancora possibile vivere la montagna senza farsi condizionare dai media di massa e dalle strategie di marketing legate al turismo?
Siamo ancora in grado di goderci questi luoghi senza doverli per forza “consumare”?
Queste e altre domande emergeranno nel dibattito aperto al pubblico con i due relatori in coda alla conferenza.
Si ricorda che, come previsto dalle misure anti-COVID decise dalla Confederazione, per partecipare all’incontro sarà necessario presentare all’entrata il proprio COVID Pass (attestato di vaccinazione completa, di avvenuta guarigione o di tampone effettuato entro le 48 ore precedenti).
Lascia un commento