Canididati al World Press Photo 2020

È stata rilasciata la lista delle candidature al World Press Photo Award 2020 che saranno annunciati il prossimo 16 aprile in un’apposita cerimonia ad Amsterdam.

Il premio World Press Photo of the Year fa parte dei World Press Photo Awards, organizzati dalla fondazione olandese World Press Photo.

L’autore della foto vincente riceve un premio di 10.000 euro.

Oltre alla Press Photo of the Year, la giuria composta da 13 membri conferisce tre premi in dieci categorie.

Dall’anno scorso i premi più importanti sono diventati due: il World Press Photo of The Year che premia lo scatto singollo e il World Press Photo Story of the Year che premia la miglior sequenza fotografica su un grande evento o una questione di rilevanza giornalistica del 2019

Per selezionare i vincitori, i giudici hanno esaminato 73996 fotografie di 4283 fotografi da 125 paesi diversi.

 

I sei candidati al World Press Photo of The Year sono:

  • Mulugeta Ayene di Associated Press (AP)
  • Farouk Batiche di Deutsche Presse-Agentur
  • Yasuyoshi Chiba di Agence France-Presse
  • Tomasz Kaczor per il quotidiano polacco Gazeta Wyborcza
  • Ivor Prickett del New York Times
  • Nikita Teryoshin

 

I tre finalisti per il World Press Photo Story of the Year sono:

  • Nicolas Asfouri
  • Mulugeta Ayene
  • Romain Laurendeau

 

In gara anche sei fotografi italiani impegnati nelle varie categorie del concorso e sono: Nicolò Filippo Rosso, Lorenzo Tugnoli, Fabio Bucciarelli, Luca Locatelli, Alessio Mamo e Daniele Volpe.

 

La giuria di quest’anno è presieduta da Lekgetho Makola, capo di Market Photo Workshop di Johannesburg (Sudafrica).

Gli altri componenti della giuria sono Lucy Conticello (photo editor di M, settimanale di Le Monde); Sabine Meyer, (direttrice di National Audubon Society); Chris McGrath (fotografo di Getty Images); Mariana Bazo (fotogiornalista); Pete Muller (fotografo); Tanvi Mishra (curatrice e photo editor)

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!