Archivi Aperti 2020. Anomanlie/Trasformazioni narrazioni contemporanee e nuovi sguardi

Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi è il titolo della VI edizione di ‘Archivi Aperti’ organizzata dall’Associazione Rete Fotografia.

La manifestazione che prenderà vita dal 16 al 25 ottobre 2020, appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica, vede quest’anno la partecipazione di ben 40 archivi e studi fotografici che propongono sia visite in sede con presenza di pubblico, sia dirette online dagli archivi.

Fulcro dell’iniziativa rimane la città di Milano, con la ricchezza e la varietà dei suoi archivi, ma le trasformazioni in corso e la realizzazione di molti incontri online consentono per la prima volta di raggiungere un pubblico amplissimo e non limitato al solo territorio milanese e lombardo.

 

 

In apertura si terrà online una tavola rotonda, venerdì 16 ottobre 2020, dalle 17.00 alle 19.00, con interventi di Luca Andreoni, Cristina Baldacci, Maurizio Guerri, Silvia Paoli, moderata da Daniela Aleggiani, dal titolo:

Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi.

I profondi mutamenti che hanno investito radicalmente il nostro modo di vivere a partire dall’inizio della pandemia hanno fatto emergere l’importanza e il valore della riflessione culturale e dello sviluppo di modalità di resilienza e di interrogazione sulle ragioni stesse del nostro agire nell’attuale contesto sociale. Hanno inoltre drasticamente e velocemente mutato il nostro sguardo e il rapporto dell’immagine e della fotografia con il mondo in cui viviamo e con le strutture di potere, specie in rapporto alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT). In questo scenario, assume particolare rilievo l’attenzione al patrimonio culturale e alla sua valorizzazione come elemento cardine per la costruzione di nuove modalità di pensiero, di esistenza e di identità personali e collettive.

Il valore degli archivi fotografici, il loro studio, l’attenzione a strategie per la conoscenza e la diffusione delle immagini che si inseriscano nei cambiamenti culturali in corso con atteggiamento critico e consapevole, sono quindi al centro delle riflessioni che proponiamo, per contribuire a costruire gli strumenti per nuove e sempre più aperte (open minded) strategie di valorizzazione e di conoscenza. Il rapporto della fotografia con la società, l’etica, il potere e le tecnologie si riflette sul senso degli archivi oggi, sugli strumenti e le politiche culturali, orientando l’identità futura della stessa collettività.

 

 

Dal 17 al 24 ottobre 2020, un calendario di aperture straordinarie e di incontri on line, permetterà di conoscere collezioni fotografiche di archivi, musei e fondazioni, studi di fotografi professionisti, attraverso interventi e approfondimenti culturali proposti da conservatori e curatori.

A chiusura della manifestazione si terrà online una tavola rotonda, domenica 25 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, dal titolo Per una fotografia autoriale utile all’ ”altro”, con interventi di Michele Borzoni, Andrea Frazzetta, Elena Givone, Rocco Rorandelli e Valentina Tamborra, moderata da Mariateresa Cerretelli e Roberto Tomesani.

L’incontro vedrà la presenza di fotografi “autori”, dove il termine “autore” è inteso nel significato etimologico originario: “autore” come colui che promuove, fa crescere. L’incontro vuole quindi proporre interrogativi sulla possibilità che ciascun fotografo ha di promuovere ed accrescere la propria presenza positiva e costruttiva nel tessuto sociale, per la comunità e, molto più pragmaticamente e concretamente, per gli altri. Un incontro per ricercare e favorire il comportamento ed il pensiero di ognuno che, proiettato nell’agire qualcosa di concreto per “l’altro”, sia finalmente “autore”, testimone etico di una vera e nuova comunità.

 

 

Partecipano a questa edizione 14 studi e archivi professionali di fotografi e 26 archivi di associazioni, enti, fondazioni, musei e aziende, istituzioni dalla storia più antica così come realtà contemporanee, dal Nord al Sud della penisola:

AFIP

  • ARCHIVIO ENRICO CATTANEO
  • ARCHIVIO STORICO INTERNAZIONALE DI FOTOGIORNALISMO AGENZIA GIANCOLOMBO
  • ARCHIVIO LELLI E MASOTTI
  • ARCHIVIO GRAZIELLA VIGO
  • STUDIO ROGER CORONA
  • STUDIO ARCHIVIO PIERO GEMELLI
  • STUDIO PIO TARANTINI

GRIN

  • ARCHIVIO DELLA RIVISTA E GRUPPO EDITORIALE “DOMUS” ARCHIVIO ASSOCIAZIONE ITALIA RUSSIA
  • ARCHIVIO GABRIELE BASILICO
  • FONDAZIONE GIAN PAOLO BARBIERI
  • STUDIO GIOVANNI HÄNNINEN
  • STUDIO DONATA PIZZI
  • STUDIO LAILA POZZO

TAU VISUAL

  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO “EMILIA ZINZI”, UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
  • ARCHIVIO GIANCARLO GARDIN
  • ARCHIVIO GIOVANNI CANITANO
  • CENTRO DOCUMENTAZIONE STORICA CITROËN
  • CENTRO CINEMA CITTÀ DI CESENA
  • FOTOTECA DEI CIVICI MUSEI DI STORIA ED ARTE, COMUNE DI TRIESTE

ENTI, FONDAZIONI, MUSEI E AZIENDE

  • AESS – ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA E STORIA SOCIALE DI REGIONE LOMBARDIA
  • APICE – ARCHIVI DELLA PAROLA, DELL’IMMAGINE E DELLA COMUNICAZIONE EDITORIALE,
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO ARCHIVIO STORICO ASP GOLGI REDAELLI
  • ARCHIVIO STORICO FONDAZIONE FIERA MILANO
  • ARCHIVIO STORICO INTESA SANPAOLO
  • BAUER – AFOL METROPOLITANA
  • CIVICO ARCHIVIO FOTOGRAFICO, COMUNE DI MILANO
  • EUMM – ECOMUSEO URBANO METROPOLITANO MILANO NORD FONDAZIONE 3M
  • FONDAZIONE AEM – GRUPPO A2A
  • FONDAZIONE DALMINE
  • FONDAZIONE ISEC – ISTITUTO PER LA STORIA DELL’ETÀ CONTEMPORANEA FONDAZIONE LA
  • TRIENNALE DI MILANO – ARCHIVIO FOTOGRAFICO FOTOTECA ANDO GILARDI
  • MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
  • MUSEO DELLE STORIE DI BERGAMO
  • MUSEO MARTINITT E STELLINE
  • MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA “LEONARDO DA VINCI”
  • TOURING CLUB ITALIANO
  • VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO

 

Il CALENDARIO di tutti gli appuntamenti, le SCHEDE degli archivi partecipanti con le relative proposte e i contatti, i programmi delle TAVOLE ROTONDE, sono consultabili sul sito di Rete Fotografia.
Tutti gli incontri in presenza saranno gratuiti (previa prenotazione obbligatoria) e rivolti a un pubblico non soltanto specialistico.

 

Rete Fotografia è nata nel 2011 a Milano su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni, attivi nel settore della fotografia, con la finalità di creare un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private, di promuovere e valorizzare la fotografia attraverso una cultura critica sempre più ampia, aggiornata e qualificata. L’Associazione ha organizzato e continua a promuovere e organizzare incontri, convegni, visite guidate al fine di offrire strumenti di conoscenza e aggiornamento a specialisti, operatori, studiosi e studenti che si occupano di fotografia.

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!