A Milano una vasta e originale scelta di 90 opere del “maestro dei maestri”.
Per la prima volta esposte anche la rara serie di fotografie a colori, realizzate a New York agli inizi degli anni ’80. Un incontro con il talento e la personalità di un genio, riferimento della fotografia contemporanea, percorrendo i diversi momenti della sua attività: Ungheria, Parigi, New York e Stati Uniti, periodo internazionale.
La mostra curata da Roberto Mutti e ideata da Camillo Fornasieri, è organizzata dal Jeu de Paume di Parigi, in collaborazione con la Mediathèque de l’Architecture et du Patrimoine, Ministère de la Culture – France, con diChroma photography e con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano.
Un fotografo, un intellettuale che attraversa e abbraccia due mondi, l’est e l’ovest del novecento, dapprima sul finire della mitteleuropa politica e culturale, poi nell’occidente dalla guerra fredda agli anni ’80. Abitante cittadino delle metropoli dei due mondi, da Budapest a Parigi, da New York al mondo globale, coglie e racconta la promessa e lo spaesamento, l’incarnarsi di ogni vivente e la persona.
Il suo segreto è lo stupore, la familiarità della realtà, senza troncarne il rimando a un oltre, a una realtà più profonda.
In mostra un Video con testimonianze di alcuni fotografi contemporanei.
André Kertész. Lo stupore della realtà
Dal 16 gennaio al 10 marzo 2019 – Sala Espositiva del CMC
Largo Corsia dei Servi, 4 Milano
(MM1 S. Babila – MM3 Duomo)
Visite Guidate, attività divulgative per aziende, incontri e dialoghi con Fotografi segreteria@cmc.milano.it
Orari Mostra: da lunedì – venerdì ore 10,00-13,00; 14,00-18,30
Sabato e domenica ore 15,30 – 19,00
Ingresso: Donazione € 5,00
Info
Centro Culturale di Milano
0286455162 – www.centroculturaledimilano.it
Ufficio Stampa
Enzo Manes 0286455162 – 3382694209
emanes@cmc.milano.it
Lascia un commento