Fujifilm svela la nuova GFX50S II e si presenta fin da subito come una validissima alternativa a molte delle ultime mirrorless di fascia Pro della concorrenza.
Con un sensore di grande formato da 51,4 MP assicura un incredibile potere risolvente, per catturare ogni dettaglio con estrema nitidezza in tutto il fotogramma.
È una fotocamera tecnologicamente avanzata che si presenta con un design ergomonico e dimensioni compatte, equivalenti a quelle delle fotocamere full frame, con un peso di circa 900g, da portare ovunque, quando si desidera scattare con una qualità dell’immagine eccezionale.
GFX50S II è resistente agli agenti atmosferici, testata in oltre 60 location, per offrire resistenza alla polvere e all’umidità e garantirne il perfetto funzionamento a temperature fino a -10 °C.
L’eccezionale portabilità della fotocamera unita alla sua robustezza espandono il mondo della fotografia ad altissima risoluzione a tutte le situazioni di scatto.
Fujifilm GFX50S II si presenta esteticamente identica alla GFX100S, con un copro macchina in magnesio WR (Water Resistant) estremamente leggero, compatto e vede la conferma della ghiera PASM che va a sostituirsi alla ghiera dei tempi di scatto tipica della prima serie GF
Le innovazioni principali riguardano il processore quad-core X-Processor 4 abbinato al processore CMOS da 51.4 Milioni di Pixel (43,8×32,9mm) con una diagonale da 55mm che utilizza per la prima volta delle nuove MICRO-LENTI appositamente studiate per lavorare al meglio con i nuovi pixel da 5,3µm (mentre la concorrenza ha -nelle fullframe- pixel che mediamente vanno dai 3,76µm ai 4,39µm).
In questo modo la luce viene registrata da fotodiodi che sono 1,7 volte più grandi rispetto a quelli di un sensore full frame per ottenere un’ampia gamma dinamica e un elevato rapporto segnale-rumore.
L’immagine risultante riproduce tonalità e texture profonde, dalle ombre alle alte luci, e offre chiarezza dell’immagine con rumore minimo anche quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.
Altra novità è il sistema IBIS di stabilizzazione dell’immagine che abbianto al nuovo otturatore garantisce una estensione fino a 6.5 stop (la più alta della gamma GFX) e che si abbina alla migliorata capacità di messa a fuoco (a contrasto di fase) in condizioni di scarsa illuminazione e che garantisce scatti fino a -3,5EV @ f/1.7
GFX50S II è dotata della funzione Pixel Shift Multi-Shot, in grado di creare immagini da 200 MP prive di falsi colori.
La capacità di riprodurre i colori, la trama e persino l’atmosfera di un soggetto fotografico nei minimi dettagli rende questa fotocamera una scelta perfetta anche per lavori di ricerca e archiviazione.
Grandi opere d’arte e manufatti storici, precedentemente difficili da fotografare nel dettaglio a causa delle loro dimensioni, possono essere catturati dettagliatamente e con estrema nitidezza sull’intero fotogramma.
GFX50S II è resistente agli agenti atmosferici e sigillata in 60 punti del corpo, per offrire resistenza alla polvere e all’umidità e garantirne il perfetto funzionamento a temperature fino a -10 °C. L’eccezionale portabilità della fotocamera unita alla sua robustezza espandono il mondo della fotografia ad altissima risoluzione a tutte le situazioni di scatto.
Sul pannello posteriore è presente il monitor LCD principale da 3,2 pollici con copertura del 100%. Può inclinarsi in tre direzioni per consentire riprese dall’alto e dal basso, per le quali il mirino elettronico (EVF) non potrebbe essere facilmente utilizzato.
La batteria NP-W235 da 2200mAh garantisce una autonomia di 455 scatti.
Se tutte le nuove caratteristiche tecniche della GFX50S II non vi avessero ancora convinto, l’ultimo (validissimo) motivo con cui proporsi come valida alternative alle mirrorless di fascia Pro è sicuramente il prezzo.
Fujifilm GFX50S II sarà disponibile a partire da fine settembre 2021 ad un prezzo di vendita al pubblico di 4.095 euro iva inclusa.
Lascia un commento