Un progetto tutto italiano. SW Vima Camera

In collaborazione, redatto e pubblicato da Immagine Persistente

 

Dietro ogni progetto c’è almeno una testa pensante.

Nel nostro caso un designer ed un fotografo con un curriculum di tutto rispetto: Vincenzo Mastrangelo.

Prima di fermarsi al sud, con un mucchio di idee da realizzare, ha vissuto per oltre vent’anni a Berlino, dove immagino abbia acquisito quello spirito pratico tutto teutonico che, se fuso con la fantasia italiana, può dare alla luce qualche pensata geniale.

E così è stato.

 

Una Graflex modificata Vincenzo Mastrangelo

 

Ma facciamo un passo in dietro: questa storia infatti inizia nel 2009, quando Vincenzo Mastrangelo decide di trasformare una Graflex XL.

Vuole ridurne le funzioni all’essenziale, mi spiega in chat, e mi manda, uno dopo l’altro, i link delle macchine che nel tempo ha modificato e che ha venduto tutte, o quasi, per finanziare qualcosa di più ambizioso.

D’altronde una volta capito il sistema, pensare di progettare da zero un apparecchio fotografico il passo è breve.

Nasce così, quasi per scommessa, il progetto SW Vima Camera.

Alla base di tutto c’è l’intenzione di sviluppare una macchina portatile ma al tempo stesso adatta anche alla fotografia in studio.

Sotto certi punti di vista qualcosa di simile ad Alpa 12, un apparecchio Svizzero che può essere configurato per esigenze differenti, ma rispetto al quale risulta più pratico e più economico.

 

La SW Vima camera: un apparecchio modulare capace di adattarsi a diverse esigenze.

 

Al momento Vincenzo Mastrangelo sta raccogliendo le forze per metterla in produzione, se vi riuscirà sarà l’ennesima buona iniziativa italiana in ambito fotografico: una macchina fotografica con attacco a baionetta su lenti Schneider, Kreuznach, Rodenstock.

Leggera ed ultra compatta, può essere all’occorrenza dotata di un soffietto aggiuntivo, e così offrire tutti i movimenti di macchina, utilissimi per le correzioni prospettiche.

I presupposti allo stato attuale ci sono tutti, almeno nelle componenti che fondono insieme il migliore know how europeo: lenti, come abbiamo visto, tedesche, e dorso danese – Phase One.

 

 

– –

Sergio Marcelli

Sergio Marcelli nasce ad Ancona nel 1971. Amante delle arti visive, si avvicina alla fotografia sin da bambino per approfondirla – dopo la maturità – con corso di visual design. Predilige il ritratto in studio, sperimenta l’uso della luce artificiale, lavora in medio o grande formato. Contemporaneamente si accosta all’audiovisivo, scoprendo una passione per il formato super 8. Appena ventiseienne inizia la carriera da insegnante, prima per una scuola di cinema promossa dalla Mediateca delle Marche, poi come docente di fotografia dell’Accademia Poliarte, dove resta fino al 2017. Nel 2000 si trasferisce a Berlino; qui entra in contatto del mondo artistico e realizza il suo primo cortometraggio che presenterà, nel 2007, al Festival Miden, in Grecia. Tornato in Italia nel 2004, lavora come fotografo commerciale pur continuando l’attività artistica e di ricerca. L’esperienza maturata gli permette di pubblicare, nel 2016 per Hoepli Editore, il Trattato fondamentale di fotografia, un manuale accolto con entusiasmo dal pubblico e adottato da diverse scuole di fotografica. L’anno successivo inizia la realizzazione di un documentario biografico prodotto da LaDoc Film di Napoli e centrato sulla figura del musicista FM Einheit. Nello stesso periodo diventa coordinatore dei corsi video del Marche Music College di Senigallia. Il suo lavoro di ricerca è presentato alla IX Edizione di Fotografia – Festival internazionale di Roma (2010) ed in diverse città italiane ed europee attraverso esposizioni personali e collettive. Di lui hanno scritto: G. Bonomi, C. Canali, K. Hausel, G. Perretta, G. R. Manzoni, M. R. Montagnani, e G. Tinti.

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!