SIGMA fp L è l’ultima nata della serie SIGMA fp , la più piccola e leggera* fotocamera mirrorless a ottiche intercambiabili, dotata di sensore Bayer da circa 61 megapixel effettivi.
Grazie a questo sensore da 61MP, SIGMA fp L raggiunge un altissimo potere risolvente pur rimanendo fedele alle linee guida della serie SIGMA fp ovvero “fotocamere full frame tascabili più piccole e leggere al mondo”, “interruttore immediato FOTO/CINE” e “personalizzazione e scalabilità ottime” .
Grazie a un eccellente possibilità di ritaglio, che sfrutta il suo elevato numero di megapixel, offre una qualità d’immagine e possibilità creative finora possibili solamente con fotocamere Ultramegapixel. Inoltre offre una serie di caratteristiche e accessori che rendono la ripresa più facile.
Tra queste l’autofocus ibrido (AF) che adotta sia la misurazione a contrasto di fase sia quella a contrasto e la porta USB per ricaricare la batteria della fotocamera durante la ripresa.
Al momento del lancio sul mercato sarà disponibile il nuovo mirino elettronico esterno RVF- 11.
Con la nuova SIGMA fp L, SIGMA offre una ulteriore possibilità di scelta tra la serie fp, che permette di scattare foto con le funzioni di cui si ha bisogno: non una di più, non una di meno.
Caratteristiche principali della fp L
61 megapixel. La più alta risoluzione di Casa SIGMA
Grazie all’esperienza nell’elaborazione delle immagini maturata con i sensori Foveon. Grazie all’altissima risoluzione SIGMA fp L puoi dare sfogo alla tua immaginazione creativa, merito anche al filtro passa-basso che implementa le prestazioni ottiche.
SIGMA fp L monta un sensore Bayer di circa 61 megapixel effettivi, il più grande mai usato finora in una fotocamera SIGMA. Oltre a fornire immagini dai dettagli più fini, la fp L crea immagini in alta definizione e ricche di colori. Grazie al grandissimo numero di pixel e all’esperienza nell’elaborazione delle immagini maturata costruendo fotocamere dotate di sensori Foveon, SIGMA è rinomata sia per l’alta risoluzione, sia per la particolare gamma di sfumature colore prodotte dal sensore X3. Inoltre la qualità d’immagine del sensore Foveon priva, in linea di principio, di artefatti, è stata di esempio per dotare la fp L di un filtro passa-basso che riduce il moirè ai minimi termini. Adottare un filtro passa- basso era la soluzione più sensata da adottare con la fp L, visto il sensore da 61 megapixel.
Ritaglio
Alta risoluzione, grande libertà Ogni scatto è lo scatto che sognavi
Grazie al numero elevatissimo di pixel è possibile eseguire ritagli estremi, senza che ne scapiti la qualità dell’immagine.
Il fatto di avere un sensore con un numero ultra elevato di pixel ha permesso di fornire SIGMA fp L di una funzione ritaglio sia in modalità foto, sia in modalità video. Data l’elevata quantità di pixel, circa 61megapixel effettivi, la fp L registra in Full HD anche con un ritaglio massimo di 5X. Da momento che non si tratta di un ingrandimento ottenuto per via digitale, la qualità dell’immagine non ne soffre. Per facilitare al massimo l’azione di ritaglio è possibile effettuarlo muovendo le dita sullo schermo LCD.
Autofocus ibrido Cogli sempre l’attimo
Assieme a un sistema di autofocus AF a contrasto d’illuminazione, SIGMA fp L offre un veloce sistema AF a contrasto di fase. Questo AF ibrido permette al fotografo di avere una messa a fuoco molto precisa e veloce, ideale per seguire, mantenendoli a fuoco, soggetti in movimento, sia nelle riprese fotografiche, sia nelle riprese video.
Alimentazione illimitata
Ore di alimentazione senza problemi grazie al cavetto di alimentazione
Una volta accesa SIGMA fp L può essere alimentata tramite l’interfaccia USB. Potete riprendere in continuo, senza interruzioni mentre la fotocamera è ricaricata con una batteria portatile, sia in esterni sia interni senza possibilità di alimentazione a rete. Quando la usate come webcam, basta connettere fp L a un computer tramite la porta USB e funzionerà come apparecchio di ripresa audio e video alimentato dallo stesso computer. Ciò permette di usarla per ore senza preoccuparsi della durata della batteria.
*A marzo 2021, da SIGMA
Lascia un commento