Migliora le tue abilità fotografiche nel campo della ritrattistica con il nostro elenco completo di suggerimenti preziosi e tecniche infallibili per la fotografia ritrattistica.
Realizzare bei ritratti può essere una sfida. Sono molte le variabili da considerare: l’illuminazione deve essere corretta, bisogna avvicinarsi al soggetto ed essere sufficientemente rapidi con la fotocamera. È possibile realizzare ritratti suggestivi con qualsiasi tipo di fotocamera, anche se molti fotografi preferiscono utilizzare una mirrorless come Canon EOS R6 o una reflex digitale come Canon EOS 850D per avere maggiore controllo ed esprimere al meglio la propria creatività.
Indipendentemente dalla fotocamera, ci auguriamo che questi suggerimenti ti consentano di scattare ritratti migliori ad amici, familiari, persone interessanti che incontri per strada e persino animali.

Scegli l’obiettivo per ritratti adatto alla tua composizione: lunghezze focali maggiori per i primi piani o grandangoli per ritratti che includono la scena. Scatto realizzato con Canon EOS RP e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/1250 sec, f/4 e ISO100. © Ejiro Dafé
Scegli l’obiettivo giusto per far risaltare il soggetto
Quando scatti con una fotocamera Canon EOS che utilizza obiettivi intercambiabili, come Canon EOS M200 o Canon EOS RP, scegliendo un obiettivo con un’apertura massima rapida come Canon EF-M 32mm f/1.4 STM o RF 50mm F1.8 STM è possibile separare il soggetto dallo sfondo. Gli obiettivi a focale fissa con una lunghezza focale da 50 mm a 100 mm sono ideali per i ritratti, ma puoi anche utilizzare gli obiettivi zoom. Per sfruttare al meglio le ampie aperture, usa la modalità Priorità apertura (Av) o Manuale (M) e prova a utilizzare l’ISO automatica per mantenere l’esposizione a un livello corretto.
Utilizzare un obiettivo a focale fissa standard o ultragrandangolare al posto dello zoom ti obbliga ad avvicinarti e a interagire con il soggetto: scoprirai così che un obiettivo più piccolo risulterà meno intimidatorio.

Oltre a scegliere un kit adeguato, per inquadrare il soggetto puoi utilizzare oggetti di scena o elementi dell’ambiente circostante nella composizione, come questa scala. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark III (ora sostituita da Canon EOS 5D Mark IV) e obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM a 24 mm, 1/180 sec, f/2.8 e ISO100.
D’altro canto, gli zoom come Canon RF 70-200mm F4L IS USM sono estremamente versatili, poiché consentono di modellare i ritratti con lunghezze focali diverse, il tutto con un unico obiettivo.
Una volta familiarizzato con le basi degli obiettivi a focale fissa, un obiettivo con un’ampia portata dello zoom e stabilizzazione interna dell’immagine come Canon RF 24-105 F4L IS USM è ideale per scattare a mano libera, perché consente di muoversi attorno al soggetto e variare la lunghezza focale per ottenere effetti diversi.
La sua gamma focale da teleobiettivo creerà ritratti impeccabili, mentre la lunghezza massima di 105 mm è perfetta per i primi piani.

Studia la tua sorgente luminosa: raggi del sole, ombra, ambienti interni o luce proveniente da una finestra. Posiziona il soggetto in modo da sfruttare al massimo la luce naturale. Se la luce è troppo intensa, basterà arrestare l’apertura o accelerare la velocità dell’otturatore. Se il cielo è coperto di nuvole, prova a utilizzare una sorgente luminosa artificiale in ambienti chiusi o scopri le nostre idee per l’illuminazione fai da te. Scatto realizzato con Canon EOS RP e obiettivo Canon RF 85mm F2 Macro IS STM a 85 mm, 1/100 sec, f/5.6 e ISO100.
Affronta le difficili condizioni di illuminazione
I ritratti notturni possono risultare difficoltosi, poiché spesso richiedono un flash per ottenere abbastanza luce. Tuttavia, la luce ambientale intorno al soggetto può spesso risultare molto atmosferica, e potresti volerla mantenere nel tuo ritratto. Le fotocamere mirrorless full-frame come Canon EOS R6, che sfrutta il sistema di messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF II, consentono una messa a fuoco automatica fino a EV -6.5 per scattare senza flash anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Quando utilizzi il flash, la modalità Ritratto notturno disponibile sulla maggior parte delle fotocamere Canon EOS, inclusi i modelli Canon EOS M200 e Canon EOS RP, semplifica l’intera operazione in quanto cambia il modo di pensare della fotocamera. La fotocamera utilizzerà il flash incorporato o registrerà lo Speedlite sulla slitta flash in modo da illuminare il soggetto principale e offrire abbastanza tempo per permettere alla luce ambientale di illuminare correttamente la scena. Lo fa utilizzando tempi di esposizione più lenti e regolando automaticamente le impostazioni di durata del flash. Posiziona il soggetto in modo che risulti illuminato dal flash, piuttosto che dalla luce ambientale e per ottenere i risultati migliori utilizza un treppiede per ridurre le vibrazioni della fotocamera.
Continua a leggere i auggerimenti sul sito Canon.it
Lascia un commento