In anteprima assoluta vi presentiamo la nuova OM System OM-5 insieme a Luca Servadei direttore vendite di Polyphoto S.p.A.
La nuova OM-5 è una fotocamera mirrorless Micro Quattro Terzi da 20 MP leggera e compatta, la prima a fregiarsi esclusivamente del nuovo marchio OM System che si sostituisce definitivamente al “vecchio” marchio Olympus.
Esteticamente identica alla Olympus OM-D E-M5 Mark III, si differenzia per il processore (ereditato dalla Olympus OM-1 Mark III), la protezione IP53 e nuove funzionalità video.
Le specifiche chiave sono il Sensore Micro4/3 da 20 MP, il sistema di messa a fuoco automatica ibrido (fase e contrasto) a 121 punti, il procesore TruePix IX, la modalità di scatto ad alta risoluzione da 50 MP (anche a mano libera e senza cavalletto), lo scatto a raffica fino a 10 fps con AF-C e 30 fps con otturatore elettronico.
I tempiì di posa meccanici vanno da 60 sec. a 1/8000 sec. (1/32000 sec. elettronico) e la stabilizzazione dell’immagine (classificazione CIPA) arriva a 7,5 EV con obiettivi supportati.
Il Mirino OLED offre una risoluzione di 2,36 milioni di punti con frequenza di aggiornamento di 60 fps, mentre il monitor LCD è di tipo touchscreen con snodo articolato.
Le riprese video avvengono in Video Cinema (DCI) e UHD 4K senza limiti di tempo, con profilo colore Flat oppure OM-Log400 e Video USB standard UVC/UAC per utilizzare la OM System OM-5 come webcam.
Il corpo macchina è a tenuta stagna con grado di protezione IP53.
Il prezzo di listino sarà di 1299 euro (solo corpo macchina) e 1699 euro in kit con il 12-45mm f/4 PRO.
Da quanto leggo sui social, il popolo OM è molto deluso da questo prodotto. Upgrade minori e gravi lacune. Sembra che il marketing di OM abbia voluto presentare la OM5, costi quel che costi. Il popolo la aspetta e noi gliela diamo. In se è graziosa, piccola e leggera, ma se la tecnologia avanza, deve avanzare anche il prodotto. La tecnologia è già pronta (nuovi sensori, nuovi mirini), ma guai alla concorrenza interna. Il gioco è presentare un prodotto “inutile” (rispetto alle precedenti), che fa concorrenza alla EM5III e alla EM10IV … e tra 6 mesi ripresentare la versione 2 con un nuovo sensore. Attenzione, la gente non è scema. È un peccato bruciare il successo della OM1 con una operazione di marketing così ingenua. Ripeto, il mondo dei social ha accolto questa fotocamera con molte critiche, basta andare a leggere. E dispiace, perché Olympus è un marchio prezioso, da salvaguardare.