Nuovi aggiornamenti firmware versione 1.1 per Olympus OM-D E-M1X e versione 3.0 per OM-D E-M1 Mark II
Olympus OM-D E-M1 Mark II versione 3.0
Molte delle migliorie introdotte arrivano direttamente dall’ammiraglia E-M1X, quindi ora l’utente E-M1 Mark II potrà avere una fotocamera che condivide molte delle stesse funzioni, ma in un pacchetto molto più piccolo.
Le caratteristiche più significative includono:
- Autofocus
- Gli algoritmi di messa a fuoco automatica della nuova E-M1X migliorano il tracciamento dei soggetti in movimento e rendono l’S-AF più preciso.
- Aggiunta la modalità AF a 25 punti raggruppati; La modalità di priorità al centro, volendo, si aggancia al punto di messa a fuoco centrale e userà i punti circostanti se il soggetto si muove “vigorosamente”
L’uso attivo del PDAF migliora le prestazioni durante le riprese video
La fotocamera ora può mettere a fuoco fino a -6 EV quando si utilizza un obiettivo F1.2
- Qualità dell’immagine
- Una nuova modalità “Priorità dettagli” che riduce il rumore a ISO bassi in JPEG (ma a scapito della velocità in raffica).
- Le prestazioni ad ISO elevati sono state migliorate di 1/3 di stop.
- Aggiunta la sensibilità ISO 100.
- Aggiunta modalità anti-sfarfallio.
- Altro:
è stato aggiunto OM-Log400 per una maggiore flessibilità nella gestione dei colori nel video.
Il menù e/o la modalità di riproduzione possono essere utilizzati anche mentre la fotocamera sta scrivendo su una scheda di memoria
Focus Stacking ora offre ora una scelta ampliata da 3 a 15 scatti
Nuovo filtro Instant Film Art
Supporto per il “USB Raw Data Edit” con Olympus Workspace
Supporto per il nuovo teleconverter MC-20
Olympus OM-D E-M1 Mark II versione 1.1
Anche la nuova OM-D E-M1X ha ricevuto un aggiornamento firmware.
La nuova versione 1.1 introduce la compatibilità con il teleconverter MC-20 e la modifica dei file RAW tramite Olympus Workspace
Infine, Olympus ha aggiornato il suo software Workspace alla versione 1.1.
La grande novità è la possibilità di modificare le immagini Raw collegando la fotocamera tramite cavo tramite USB e utilizzando la fpotocamera come hardware per la elaborazione dei file (stesso metodo introdotto da Fujfilm con il software X-RAW Sturdio).
Altri aggiornamenti includono il Focus Stacking da immagini scattate in modalità Focus Bracketing e la possibilità di creare immagini Live Composite.
Lascia un commento